Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Testimonianze di lavoro al centro della Giornata Internazionale degli Infermieri celebrata dall’Opi Potenza all’Auditorium del San Carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Testimonianze di lavoro al centro della Giornata Internazionale degli Infermieri celebrata dall’Opi Potenza all’Auditorium del San Carlo
Sanità

Testimonianze di lavoro al centro della Giornata Internazionale degli Infermieri celebrata dall’Opi Potenza all’Auditorium del San Carlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 13 maggio 2023 – Nell’Auditorium dell’Ospedale San Carlo, le testimonianze degli infermieri impegnati in diversi ambiti assistenziali sono state protagoniste in occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri celebrata anche nel capoluogo di regione dall’Ordine delle Professioni infermieristiche (Opi) di Potenza.

Ad introdurre i lavori la Presidente dell’Opi Potenza Serafina Robertucci che ha spiegato il tema scelto per la giornata dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) evidenziando come nel titolo “Il talento dell’infermiere. Arte e scienza in evoluzione” siano racchiuse le caratteristiche della professione. Nel corso dell’incontro è intervenuto, tra gli altri, l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali Francesco Fanelli.

Al centro della giornata, dunque, storie di passione, studio, ricerca continua e crescita culturale: le esperienze lavorative e umane degli infermieri che si sono raccontati. Le testimonianze sono partite dall’infermiere di triage che accoglie i pazienti del Pronto Soccorso.

“La nostra iniziativa – ha spiegato Robertucci – ha puntato a documentare alcune testimonianze direttamente dagli infermieri nei loro luoghi di lavoro. L’infermiere è una figura fondamentale. Noi assicuriamo l’assistenza rispondendo ai bisogni di cura che il cittadino manifesta. Bisogni oggi sempre più complessi per l’aumento dell’età media e la contrazione delle nascite. Ciò ha fatto sì che la nostra comunità sia sempre più anziana, fragile e sola. Per questo la domanda di salute è cambiata. L’orientamento della politica sanitaria nazionale, infatti, è verso l’infermiere di prossimità proprio per raggiungere e soddisfare questi nuovi bisogni di salute. Stiamo, però, attraversando un periodo estremamente complesso per diverse motivazioni.
La nostra professione – ha precisato Robertucci – non è più così attrattiva sia per questioni economiche sia per questioni di carriera. Numericamente c’è una contrazione forte, una scarsa disponibilità di personale infermieristico per scelte fatte negli anni passati. Questo periodo di profondi cambiamenti, quindi, deve essere affrontato, analizzato.
Bisogna trovare insieme, compagine infermieristica, rappresentanti politici e istituzioni, le soluzioni a questo problema.
Per quanto ci riguarda – ha continuato Robertucci – sicuramente c’è l’intenzione di discutere e provare a trovare le soluzioni giuste che possano dare anche la giusta motivazione di cui abbiamo bisogno quotidianamente e rendere la professione attrattiva affinché venga scelta con entusiasmo dai nostri giovani.
La nostra professione – ha evidenziato – guarda al futuro come ci guardano quotidianamente i nostri studenti. E’ necessario trovare tutti insieme lo slancio affinché possiamo affermarci per la completa autonomia, creando anche sinergie, alleanze con gli altri professionisti sanitari, con le istituzioni e con le organizzazioni che quotidianamente si impegnano per la tutela dei cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag giornata infermieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2023 13 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti
Successivo Il campione lucano Donato Telesca ha incontrato gli studenti dell’Istituto “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?