Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sarà riaperto il sentiero 406 del Parco della Murgia materana dopo le perizie effettuate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sarà riaperto il sentiero 406 del Parco della Murgia materana dopo le perizie effettuate
Ambiente e Territorio

Sarà riaperto il sentiero 406 del Parco della Murgia materana dopo le perizie effettuate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 13 maggio 2023 – Sono positivi i riscontri dei rilievi tecnici, effettuati sul costone roccioso fessurato lungo il sentiero 406 del Parco Murgia, da cui si accede alla passerella in legno che attraversa il torrente Gravina verso il Belvedere, chiusa nei mesi scorsi per ragioni di sicurezza. I

l dato è emerso nel corso di un incontro organizzato dal sindaco di Matera, Domenico Bennardi, e dal presidente dell’Ente Parco, Michele Lamacchia, con il dirigente alle Opere pubbliche del Comune, Ignazio Oliveri, e il professor Vincenzo Simeone, incaricato di effettuare i rilievi sul gigantesco masso, coordinando un gruppo di ricerca di Geologia applicata presso il politecnico di Bari.

All’esito dell’incontro, – si precisa in una nota – si è accertato che l’area potrà essere presto messa in sicurezza, consentendo la riapertura e il passaggio dei turisti mentre si effettueranno gli interventi preliminari.
Infatti, dalla prima relazione sulle condizioni di stabilità del blocco di roccia calcarenitica, è emerso che la fessurazione ha un’ampiezza variabile dai 3 ai 7 centimetri ed è accentuata dalle radici di un albero, che si trova a circa metà altezza della frattura.
Quindi, sarà necessario al momento un rapido intervento di estirpazione delle radici, per evitare che la rivegetazione primaverile accentui ulteriormente il problema.
Seguirà un approfondimento sulle condizioni geometriche del sito, accertando la profondità e l’estensione della frattura sull’altro versante, quindi la redazione di una perizia per la messa in sicurezza, l’affidamento e l’esecuzione dei lavori e, infine, il monitoraggio del sito “post mortem”.

Le operazioni, non potendo installare un ponteggio, dovranno essere effettuate da operai rocciatori esperti, ma intanto il sentiero potrà essere riaperto con la necessaria cartellonistica di avvertimento per i fruitori.

Soddisfatti Bennardi e Lamacchia per la sinergica collaborazione tra Comune ed Ente Parco, con il rammarico del Sindaco che un mese fa aveva chiesto alla Regione Basilicata i fondi necessari all’intervento di somma urgenza, stimati in 110mila euro, non ricevendo alcuna risposta.
“A questo punto -ha commentato Bennardi- cercheremo di sopperire con risorse comunali (10mila euro) all’intervento di pulizia, per consentire la riapertura del sentiero in tempi compatibili con la vicina stagione turistica”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag sentiero murgia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2023 13 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grassano | Da martedì 16 maggio in servizio il nuovo medico di medicina generale
Successivo “Il Turismo delle radici: tra valore culturale e impatto socio-economico”, il tema dell’assemblea dei lucani nel mondo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?