Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attivo unitario di Cgil, Cisl, Uil in previsione della manifestazione nazionale di Napoli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Attivo unitario di Cgil, Cisl, Uil in previsione della manifestazione nazionale di Napoli
EconomiaLavoro

Attivo unitario di Cgil, Cisl, Uil in previsione della manifestazione nazionale di Napoli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 maggio 2023 – Si è tenuto oggi, nella sala conferenze del Museo provinciale di Potenza, l’attivo Cgil, Cisl e Uil Basilicata, con grande partecipazione di dirigenti e delegati, in previsione della manifestazione nazionale unitaria “Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti” che si svolgerà a Napoli il prossimo 20 maggio e che fa parte del calendario di mobilitazione avviata nel mese di aprile e per il mese di maggio da Cgil, Cisl e Uil, con le manifestazioni di Bologna e Milano, oltre che Napoli.

La mobilitazione – si precisa in una nota – ha l’obiettivo di sostenere le richieste unitarie avanzate da Cgil, Cisl e Uil e dalle categorie nei confronti del Governo e del sistema delle imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali con particolare attenzione per il Mezzogiorno.

I sindacati chiedono concreti risultati in materia di tutela dei redditi dall’inflazione e aumento del valore reale delle pensioni e dei salari, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati. Ancora, riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie, potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza.

Per Cgil, Cisl e Uil è necessario un mercato del lavoro inclusivo per dire no alla precarietà, orientato e garantito da investimenti, da un sistema di formazione permanente, da politiche attive, e da ammortizzatori sociali funzionali alla transizione.
Dai sindacati confederali anche un forte appello per dire basta alle morti e agli infortuni sul lavoro.

I segretari di Cgil, Cisl e Uil, Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli durante l’attivo svoltosi a Potenza

“Occorre ridare valore al lavoro – hanno detto i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Basilicata, Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli – eliminare i subappalti a cascata e incontrollati e portare avanti una lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato. Chiediamo una riforma del sistema previdenziale e politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo e puntando alla piena occupazione.

Ritorniamo in piazza per chiedere investimenti sulla sanità, sulla scuola, sull’università e la ricerca, risorse per una riforma strutturale delle pensioni, insieme a strumenti adeguati per favorire un’occupazione stabile e qualificata.
Cambiamento per noi – precisano Mega, Cavallo e Tortorelli – significa anche mettere in campo le azioni necessarie a realizzare gli investimenti e le riforme previsti dal Pnrr, rafforzando un modello di governance partecipata che veda l’azione congiunta di Governo, Regioni, Enti locali e parti sociali, per attuare i progetti e per favorire la spesa effettiva ed efficace delle risorse previste.
I provvedimenti che il Governo ha messo in campo con il Def non vanno in questa direzione né nel merito né per il metodo: le organizzazioni sindacali sono state di fatto escluse da un confronto preventivo e sono state semplicemente informate delle decisioni di volta in volta assunte dal Consiglio dei Ministri.

In continuità con la festa del Primo Maggio, che per la prima volta si è svolta in Basilicata, a Potenza, per il Sud e la Basilicata la manifestazione di Napoli ha l’obiettivo di rimettere soprattutto al centro il Mezzogiorno con i suoi temi specifici e rappresenta una nuova risposta popolare contro la strategia di Autonomia Differenziata a difesa della Costituzione e dell’unità del Paese”.

L’attivo è stato anche l’occasione per ribadire le richieste di Cgil, Cisl, Uil al governo regionale. “Il Documento di economia e finanza, così come definito dalla giunta regionale – hanno ribadito Mega, Cavallo e Tortorelli – appare senza respiro e non dà risposte alle criticità già sottoposte all’attenzione del presidente Vito Bardi per il Piano strategico regionale.
Non è stato elaborato attraverso un autentico dialogo sociale e quindi continua a trascinarsi tutte le sue lacune iniziali. E’ particolarmente grave l’assenza di un Piano del lavoro, così come un disegno organico sulla sanità.
Risorse marginali sono riservate alla ricerca e all’innovazione mentre restano scarsi i fondi destinati all’inclusione, all’equità sociale e alle politiche di welfare.
Così non va – hanno concluso i segretari – Occorre un luogo deputato al confronto permanente con il sindacato , come scelta strategica di partecipazione e di rafforzamento delle misure della programmazione regionale. Questa è la sfida vera”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2023 12 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Studenti dell’Università di Basilicata in vistano al Comando Vigili del Fuoco
Successivo La Caritas sempre più faro sul territorio. Bilancio dell’attività nella diocesi di Potenza, Muro Lucano, Marsiconuovo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?