Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche i sindacati dei pensionati si mobilitano per sollecitare un cambiamento delle politiche nazionali e locali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Anche i sindacati dei pensionati si mobilitano per sollecitare un cambiamento delle politiche nazionali e locali
Sanità

Anche i sindacati dei pensionati si mobilitano per sollecitare un cambiamento delle politiche nazionali e locali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 9 maggio 2023 – Anche la categoria dei pensionati si sta mobilitando per rivendicare interventi concreti volti a salvaguardare i diritti di pensionate e pensionati. Le federazioni nazionali Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp hanno annunciato nei giorni scorsi l’avvio di un percorso di mobilitazione locale, territoriale e regionale che culminerà con l’assemblea nazionale dei quadri e degli attivisti delle tre organizzazioni progammata per metà giugno a Roma.
A darne notizia è il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli. (foto di copertina)

Fisco, sanità, previdenza e non autosufficienza i punti cardine della piattaforma rivendicativa messa a punto da Spi, Fnp e Uilp.
«I pensionati rivendicano un cambio di metodo nei rapporti con il Governo», spiega Amatulli, che sollecita lo sblocco del confronto anche con Regione Basilicata ed enti locali su due riforme fondamentali: il riordino della sanità territoriale e il potenziamento dei servizi sociali e socio-sanitari.

«Il diritto alla salute e alla qualità della vita delle persone anziane devono entrare a pieno titolo nell’agenda politica nazionale e locale.
Nella nostra regione – ricorda Amatulli – ci sono oltre 40 mila anziani non autosufficienti che si aspettano risposte concrete dalla recente riforma varata dal parlamento e dai prossimi decreti di attuazione. Oggi ci sono risorse economiche come non mai per potenziare la rete dell’assistenza domiciliare e per disegnare un nuovo sistema di presa in carico delle fragilità e delle cronicità.
Per questo è necessario che il confronto con il Governo e con la Regione parta al più presto – conclude Amatulli – per rendere concretamente esigibili i nuovi livelli essenziali, senza disparità tra centri urbani e aree interne».  

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2023 9 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Lavori in viale Italia, dopo 20 anni la soluzione definitiva
Successivo Celebrato a Potenza il Girls’Day 2023
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?