Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Villa d’Agri il 12 maggio un evento di memoria collettiva per ricordare Ottavia De Luise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Villa d’Agri il 12 maggio un evento di memoria collettiva per ricordare Ottavia De Luise
Attualità

A Villa d’Agri il 12 maggio un evento di memoria collettiva per ricordare Ottavia De Luise

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 9 maggio 2023 – “Peggio del non averla cercata c’è solo il non volerla ricordare”.
E’ questo la riflessione che Libera Basilicata ha posto alla base delle iniziative di Memoria per ricordare la piccola Ottavia De Luise. ‘’Piccola’’ perché, è giusto ribadirlo, Ottavia era appena una bambina di soli 12 anni quando scomparve da Montemurro il 12 maggio del 1975.

Una bambina.

Questo, che avrebbe dovuto essere l’elemento comune a qualsiasi filone di indagine, non solo non venne considerato ma scomparve del tutto dalla narrazione che di Ottavia si fece nei verbali di chi allora condusse le indagini. Poi, più nulla.

Ottavia scomparve da Montemurro e, per troppo tempo, dai pensieri di tutti e dalla cronaca locale. Fino a quando, nel marzo del 2010, il suo nome ricomparve dopo il ritrovamento dei resti della povera Elisa Claps nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità a Potenza.

‘’E Ottavia?’’ si chiese Giovanni Rivelli dalle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno.

Il Presidio di Libera Val d’Agri ormai da anni ricorda la sfortunata bambina di Montemurro non solo perché a lei è intitolato il presidio ma anche grazie ad iniziative collettive che coinvolgono in particolare le scuole.

La prossima si svolgerà a Villa d’Agri nell’anniversario della scomparsa di Ottavia, venerdi 12 maggio, alle 9.30 nell’aula magna dell’Istituto Omnicomprensivo, che vedrà la partecipazione attiva di molti studenti. Il filo che lega chi non vuole dimenticare Ottavia, ha portato ad un gemellaggio di Memoria Libera e Penelope, l’associazione fondata da Gildo Claps e dedicata alle storie e alle famiglie delle persone scomparse.

Saranno presenti anche il giornalista Fabio Amendolara, autore del libro ‘’La colpa di Ottavia’’ e Nicola Gagliardi autore del fumetto, promosso da Libera Val d’Agri, Ottavia De Luise. Una bambina di Montemurro’’e Nicodemo Gentile, presidente dell’ associazione Penelope Italia.

Il Comune di Marsicovetere, il mondo della scuola, Libera, Penelope e Articolo 21, il Presidio Legalità che ha sede al Cestrim a Potenza saranno insieme nel nome di Ottavia. Nel dovere della Memoria.

Si allega locandina con il programma dettagliato.

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2023 9 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 10 maggio, a Tito “Festival dello sviluppo sostenibile”
Successivo I giovani lucani di Forza Italia protagonisti alla manifestazione di Milano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?