Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Arte per il Burundi” | Mostra solidale inaugurata a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Arte per il Burundi” | Mostra solidale inaugurata a Potenza
Cultura ed Eventi

“Arte per il Burundi” | Mostra solidale inaugurata a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 7 maggio 2023 – Inaugurata ieri, sabato 6 maggio, nel Museo Archeologico Provinciale in via Ciccotti a Potenza, la Mostra solidale “Arte per il Burundi” finalizzata alla raccolta fondi per il completamento di una “casa-famiglia” (Maison Cana) a Buterere, quartiere di Bujumbura, capitale del Burundi.

La “casa-famiglia” (Maison Cana) in costruzione a Buterere, quartiere di Bujumbura, capitale del Burundi

L’iniziativa è ideata e promossa dallo “Studio d’Arte Il Santo Graal” e dal GVS (Gruppo di Volontariato “Solidarietà”) di Potenza, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Potenza ed in collaborazione con il Liceo Statale “Walter Gropius”, il “Potenza Calcio Social Club” e “La Nuova del Sud” – “La Nuova TV” in qualità di media partners.

Il progetto “Casa-famiglia Maison Cana” fa parte delle numerose attività del Gruppo di Volontariato “Solidarietà”, Ente del Terzo settore che opera nel capoluogo potentino dal 1979 nel campo delle adozioni internazionali e in quello della solidarietà internazionale. Tra le sue tante iniziative, il GVS promuove anche progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, per lo più realizzati tra America Latina, Africa ed Europa dell’Est.

«Con questa mostra abbiamo voluto superare il concetto comune dell’arte come modalità espressiva autoreferenziale, fine a se stessa, o manifestazione puramente estetica, facendo nostre le parole di Papa Francesco secondo cui la bellezza dell’arte “fa bene alla vita e crea comunione” – spiega Grazia Pastore, Giornalista e Direttrice artistica dello “Studio d’Arte Il Santo Graal” – Per questa ragione, con il GVS abbiamo immaginato una collettiva d’arte con finalità solidaristica, dove gli artisti potessero donare le loro opere per una buona causa.
Ai 42 autori che generosamente hanno aderito, si sono aggiunti i lavori realizzati da nove allievi del Dipartimento Artistico del Liceo Statale “Walter Gropius” di Potenza.
Ma la staffetta di solidarietà non si è fermata a questo – conclude Grazia Pastore– perché alle opere d’arte si sono sommati i doni del Potenza Calcio, ovvero un pallone firmato dai giocatori ed una speciale maglietta della squadra che saranno messi in vendita per lo stesso obiettivo» .

«La manifestazione “Arte per il BURUNDI” vuole attestarsi come portatrice di valori, quelli che il GVS coniuga nella sua quotidianità: la pace, la fratellanza, la giustizia tra i popoli, l’affermazione dei diritti umani. E tra questi valori – aggiunge don Franco Corbo, Presidente del GVS – c’è anche la solidarietà che ha la forza di attraversare e contaminare mondi lontani negli interessi e nell’organizzazione. Per l’occasione si sono coalizzati, accanto ai colori dell’arte, lo sport, il mondo delle istituzioni e della scuola.

Tutti insieme per allungare lo sguardo lontano, verso il Burundi, in direzione di tanti bambini e bambine vulnerabili che attendono di essere accolti in una casa-famiglia (Maison Cana) in costruzione ma che, per essere completata, ha bisogno della “solidarietà” di tutti noi. Ci tocca la responsabilità di essere cittadini del mondo! » .

Durante la serata inaugurale del 6 maggio, che sarà presentata nella Sala Conferenze “A.Lacava” da Grazia Pastore, ai saluti di Enrico Spera, Dirigente Ufficio “Cultura e funzioni delegate” della Provincia di Potenza, e di don Franco Corbo, Presidente GVS, seguiranno gli interventi di Emilio Giugliano, Coordinatore Sezione “Solidarietà Internazionale” GVS, e di Liliana Tauriello, Coordinatrice Sezione “Adozioni Internazionale” GVS, con l’illustrazione del progetto della Casa-orfanotrofio. Seguiranno la presentazione della mostra e gli interventi di Paolo Malinconico, Dirigente Scolastico del Liceo Statale “Walter Gropius” e della Responsabile delle Relazioni Istituzionali “Potenza Calcio”, Federica d’Andrea. L’incontro sarà allietato dalle performance musicali a cura degli Studenti del Liceo Musicale “Walter Gropius”.

La Mostra “Arte per il Burundi” sarà visitabile con ingresso libero nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza fino al 15 maggio, dal lunedì al venerdì di mattina (ore 9:00 -13:00) e nei pomeriggi di martedì e giovedì (ore 15:00 -17:30).

I 42 ARTISTI PRESENTI

Rocco Agatiello, Angelarosa Benevento, Lucia Bonelli, Luciana Ines Cammarota, Gaetano Carriero, Bianca Cassano, Barbara Cellamare, Antonella Cillis, Luciana Coletta, Franca Coppola, Lucia Coviello, Lidia De Nittis, Tina De Stefano, Sarah Di Iorio, Doriana Di Lorenzo,Emanuela Di Mare, Patrizia Ferrara, Antonio Gerbino, Arturo Grenci, Maria Virginia Lacalamita, Salvatore Laguardia, Rocchina Lepore, Antonella Malatesta, Tiziana Malvinni, Maruska Mazzoni, Tommaso Mazzoni, Giuseppe Miglionico, Angela Notargiacomo, Gaetana Pecchia, Angela Pergola, Giuseppe Rossini, Emma R. Santangelo, Maria Santarsiero, Angela Santomassimo, Maria Teresa Sanza, Luigi Sinisgalli, Anna Maria Somma, Antonia Stigliano, Maria Grazia Tarulli, Ida Tricarico, Anna Troyli, Anna Maria Verrastro.

I NOVE ALLIEVI DEL LICEO STATALE ARTISTICO “WALTER GROPIUS”

Classe IV B – anno scolastico 2021/2022
Miriana Caroli, Mirella Colangelo, Martina Galasso, Denise Parente, Oscar Parisi, Giada Perrone, Alessia Romaniello.

Classe V B – anno scolastico 2019/2020
Martina Agatiello, Martina Pagano.

Potrebbe interessarti anche:

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Tag Liceo Musicale “Walter Gropius”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2023 7 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | Sileo: “Sostenere il principio della neutralità nella transizione”
Successivo Fondazione Bellisario e Confindustria insieme per la valorizzazione delle donne in azienda e in economia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?