Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 40 anni fa moriva il senatore Tommaso Morlino | Giuseppe Molinari: “Orgoglio lucano e democristiano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > 40 anni fa moriva il senatore Tommaso Morlino | Giuseppe Molinari: “Orgoglio lucano e democristiano”
Politica

40 anni fa moriva il senatore Tommaso Morlino | Giuseppe Molinari: “Orgoglio lucano e democristiano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica, 7 maggio 2023 – Il 6 maggio 1983 moriva a Roma Tommaso Morlino.
Lo ricorda il questa nota l’on. Giuseppe Molinari.
“E’ stato tra i fondatori della Dc, dirigente nazionale dei gruppi giovanili, vice segretario provinciale della Dc di Potenza nel 1954.
Fu eletto nel consiglio nazionale della Dc ed un anno più tardi era a capo dell’ufficio legislativo del ministro dell’agricoltura guidato da Emilio Colombo.
Nel 1954 entrò a far parte della direzione centrale della Dc, dove fu chiamato a dirigere l’ufficio enti locali fino al 1964 quando diventò vice segretario nazionale.
Nel 1968 Aldo Moro lo volle candidare nel collegio senatoriale di Lecco dove fu eletto fino al 1979.
Fu cinque volte nominato Ministro delle Regioni, della pubblica amministrazione, della programmazione e della giustizia ed infine prima vice e poi presidente del senato.

Si definiva uomo del Sud, fu un innovatore della programmazione e della politica economica.
In relazione al Mezzogiorno non esitò a denunciare già nel 1970 il grave e drammatico rischio “che la questione meridionale potesse essere eliminata e non risolta”.
La cultura riformatrice portò Morlino a diventare uno dei principali protagonisti sul tema delle autonomie locali.
”Con le regioni – sosteneva Morlino – si attua il disegno della Costituzione repubblicana, si concretizzano gli ideali autonomistici dei cattolici democratici”
Morlino fin dal 1959 aveva avviato un sodalizio politico con Aldo Moro che col passare degli anni si era tradotto in un rapporto intenso e profondo.
Moro e Morlino erano animati da comune aspirazioni ed obbiettivi e rispetto alla scelta regionalista entrambi erano preoccupati che un’eccessiva frammentazione dei poteri e delle competenze potessero nuocere all’unita’ dello stato.
Quanto attuale è ancora il loro pensiero! Ad un mese dalla scomparsa di Aldo Moro, Morlino dichiarava “Il vuoto è incolmabile! Il suo magistero era totale!”
A pochi giorni della ricorrenza dell’assassinio di Aldo Moro non possiamo non condividere appieno questo suo pensiero! On Peppino Molinari

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag giuseppe molinari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2023 7 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Macchia, la Cassazione respinge il ricorso dei pm potentini 
Successivo Xcat World Championship 2023 | La barca degli emirati arabi protagonista della prima giornata della tappa di Porto degli Argonauti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?