Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Una visita guidata nel rifugio anti-bomba dei palazzi Gemelli Umbertini, ubicati in corso Garibaldi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Una visita guidata nel rifugio anti-bomba dei palazzi Gemelli Umbertini, ubicati in corso Garibaldi
Cultura ed Eventi

Potenza | Una visita guidata nel rifugio anti-bomba dei palazzi Gemelli Umbertini, ubicati in corso Garibaldi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 26 aprile 2023 – A proporre la visita nel rifugio anti-bomba dei palazzi Gemelli Umbertini a Potenza è stato We Love Potenza, associazione culturale che da anni guarda con sempre maggiore attenzione alla storia passata e presente del capoluogo di regione.
Onore al merito ai suoi dirigenti, prima fra tutti Enzo Fierro. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA”)


Proprio da costoro è nata l’idea di far toccare con mano un pezzo di questa storia. Un pezzo tragico quando il capoluogo di regione veniva compito dalle bombe dalle quali i potentini si difendevano recandosi nei rifugi dei palazzi Gemelli Umbertini di corso Garibaldi.
La visita s’inserisce nel ciclo di incontri tematici dal titolo “La cultura ci salverà “.

“L’esperienza nei sotterranei delle palazzine Incis, figlie di una delle più importanti espansioni urbanistiche cittadine, – scrive nella nota che pubblichiamo il neo presidente di We Love Potenza, Salvatore Iannarelli – è stata arricchita dalla lettura di alcune lettere e da testimonianze storiche a cura di Mario Pennacchio, Domenico Colucci e Luigi Marchese.

We Love Potenza, già sostenitrice di eventi culturali volti alla valorizzazione delle attrattive culturali potentine, – prosegue Fierro – ha intenzione di promuovere presso la Soprintendenza l’iscrizione di tali luoghi all’interno dell’elenco dei beni sottoposti a vincolo storico e architettonico”.

Questa idea va sostenuta perchè la memoria storica si arricchisce non solo di testimonianze, ma anche di luoghi che, anch’essi, parlano.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2023 26 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni Comunali | Il Consiglio di Stato riammette le liste di Lagonegro e Tricarico che erano state escluse
Successivo Manovra finanziaria all’esame delle Commissioni Consiliari Regionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?