Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Le donne della Resistenza” | Commento ql 25 aprile della Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Le donne della Resistenza” | Commento ql 25 aprile della Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità
Attualità

“Le donne della Resistenza” | Commento ql 25 aprile della Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 25 aprile 2023 – “La storia, da sempre, declina i suoi capitoli al maschile, e non fanno eccezione le pagine della Resistenza. Come Commissione Regionale Pari Opportunità – afferma in una nota la Presidente, Margherita Perretti – intendiamo celebrare questo 25 aprile, ricorrenza della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ricordando il ruolo delle donne partigiane, che furono protagoniste della Resistenza, combattendo in prima linea, i cui nomi sono stati a lungo dimenticati. Furono oltre 35.000 le donne che parteciparono alla Resistenza, ma solo 19 hanno ricevuto medaglie d’oro al valore per le loro azioni.
Infatti, fino agli anni ‘60, c’è stato un lungo silenzio sulla Resistenza femminile, anche per evitare di riconoscere una emancipazione, realizzatasi di fatto, dai ruoli tradizionali, e conseguenti rivendicazioni.
Le donne – ricorda Perretti – parteciparono alla Resistenza in tutte le sue fasi: la lotta armata, il trasporto di armi, la propaganda, la cura dei feriti, l’approvvigionamento e il collegamento. Di fatto correvano gli stessi rischi degli uomini, se scoperte potevano essere torturate, violentate, uccise e, nella maggior parte dei casi, non possedevano armi per difendersi.
Alle partigiane diventate madri costituenti dobbiamo quegli articoli che costituiscono l’essenza stessa della nostra Costituzione, liberale, democratica e antifascista, uno per tutti l’art.3.
Dovremmo recitarlo quotidianamente l’art.3, – ribadisce Perretti – per improntarvi le nostre azioni, le nostre scelte, la nostra capacità di visione, a partire dal rispetto dei diritti, delle diversità, della dignità degli altri.
Come CRPO auspichiamo che in tutti i luoghi in cui si celebrerà la giornata del 25 aprile, a partire dalla nostra Basilicata, sia deposto simbolicamente un fiore rosso per ricordare tutte le donne della Resistenza”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag argherita perretti, donne e resitenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2023 25 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fermate produttive Stellantis Melfi dal 24 aprile al 2 maggio | La Fiom Cgil chiede incontro urgente con l’azienda
Successivo Impianto di protesi d’anca bilaterale all’ospedale di Lagonegro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?