Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alta velocità | Per Luigi Ditella (Filt Cgil Basilicata) un buco nero in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Alta velocità | Per Luigi Ditella (Filt Cgil Basilicata) un buco nero in Basilicata
Ambiente e Territorio

Alta velocità | Per Luigi Ditella (Filt Cgil Basilicata) un buco nero in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 25 aprile 2023 – “La narrazione proposta dell’assessora alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Donatella Merra, e dei tanti trionfalisti della cura del ferro, nasconde un’amara realtà, fotografata dallo stato dell’arte dei progetti Alta velocità e che prevede un buco nero proprio nel territorio lucano, dove rimane mestamente un’Alta velocità a dorso di mulo”.
Lo sostiene in una nota il segretario generale della Filt Cgil, Luigi Ditella.
“In questa regione – afferma – si ha la sensazione di non essere mai in ritardo, perché le grandi opere sono sempre lì ad aspettarti e c’è sempre una priorità altrove a far sì che non si realizzino. Così le uniche opere che avrebbero connesso la regione all’Italia attraverso la bretella Tito-Auletta e la Matera-Gioia del Colle vengono cassate, lasciando la sensazione di aver perso un’occasione più unica che rara.
La rete ferrovia italiana ormai distingue quelle che sono le direttrici AV rispetto a quelle regionali, per questo creare un tracciato ex novo da Tito alla linea Tirrenica avrebbe avuto un triplice ventaglio: l’avvicinamento della rete ferroviaria anche all’area sud della Basilicata, drammaticamente isolata e irraggiungibile; la velocizzazione del collegamento a 50 minuti circa per Salerno; la realizzazione di una linea ad alta capacità che avrebbe baypassato il tratto Picerno – Romagnano, dei primi del ‘900, con tratti a 75 km /h e pendenza del 30 per mille.
Inoltre l’estensione della Ferrandina – Matera a Gioia del colle avrebbe collegato le 5 zone industriali della Basilicata con i porti principali dei tre mari (Ionio, Adriatico, Tirreno) facendo diventare la Basilicata veramente una regione cerniera.
Hanno prevalso – denuncia Ditella – le solite logiche campanilistiche e di convenienza secondo le quali non tutti i territori hanno diritto allo stesso sviluppo e alla stessa mobilità.
Sarebbe stata questa l’occasione di onorare il centenario della nascita di Scotellaro e della sua inchiesta sui contadini e sullo stato di arretratezza e di assenza dello Stato, ma per usare le sue parole di speranza, “lungo il perire dei tempi, l’alba è nova”, ma le rotaie sono vecchie”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag alta velocità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2023 25 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Proposta dell’Unità di Crisi Sanitaria per un uso razionale delle risorse e maggiore efficienza
Successivo Una misura inutile e dannosa l’avviso pubblico per lavoratori Rmi e Tis | Lo sostengono Cgil, Cisl, Uil che ne chiedono il ritiro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?