Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ruoti | VII convegno internazionale di Dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ruoti | VII convegno internazionale di Dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”
Cultura ed Eventi

Ruoti | VII convegno internazionale di Dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 23 aprile 2023 – Si è svolta a Ruoti la prima giornata della VII edizione del Convegno Internazionale di Dialettologia «Dialetti per parlare e parlarne» organizzato dal Centro Internazionale di Dialettologia (C.I.D) presso l’Università Unibas di Potenza.
Il convengo è un importante appuntamento biennale che riunisce studiosi provenienti dal mondo accademico nazionale ed internazionale, in Basilicata, che diventa punto di incontro importante grazie ai contributi scientifici trattati sui diversi aspetti della dialettologia.
Presenti all’evento rappresentanti delle Istituzioni, il Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano, e il Sindaco di Ruoti Franco Gentilesca, portavoce di altri 93 comuni promotori della proposta di legge di iniziativa popolare per l’Istituzionalizzazione del CID.
L’evento conferma l’importante e proficua attività svolta dal CID e dai ricercatori.
A riguardo, il Sindaco ha ribadito l’importanza di dare seguito al Centro di Dialettologia prossimo alla chiusura.
Pertanto si è sollecitato il Consiglio Regionale a garantire un futuro al Centro attraverso la sua istituzionalizzazione per proseguire nella pregevole attività di ricerca e divulgazione scientifica finalizzata alla promozione, conoscenza e salvaguardia dei dialetti lucani, la cui perdita avrebbe delle conseguenze non solo dal punto di vista culturale ma anche e soprattutto con riferimento alle relazioni sociali.
Con la istituzionalizzazione del Centro – si precisa in una nota – sarà possibile fornirgli la personalità giuridica utile a coltivare ed incentivare quegli stimoli e bisogni culturali che ne hanno provocato la genesi e che ricevono, dall’art. 9 dello Statuto della Regione Basilicata, sostegno e conforto. L’istituzione del Centro Internazionale di Dialettologia è preordinata al potenziamento delle attività di tutela, valorizzazione e studio delle lingue lucane attraverso un operatore che, in quanto munito di capacità giuridica, possa compiere atti giuridici.
Intanto, il 20 aprile scorso, il Sindaco Gentilesca è stato audito in IV commissione dalla Presidente Dina Sileo che lo ha invitatoconfrontarsi con l’ufficio legislativo del Consiglio per apportare alcune correzioni alla proposta di legge in modo tale da poterla riportare nuovamente all’attenzione dell’organismo per la sua approvazione.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2023 23 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acqua | Raggiunto accordo tra Puglia e Basilicata
Successivo Autonomia differenziata | Incontro a Matera di Basilicata Oltre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?