Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 4 e 5 maggio a Rionero in Vulture il “Certamen Giustino Fortunato”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 4 e 5 maggio a Rionero in Vulture il “Certamen Giustino Fortunato”
Cultura ed Eventi

Il 4 e 5 maggio a Rionero in Vulture il “Certamen Giustino Fortunato”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 22 aprile 2023 – Giovedì 4 e Venerdì 5 maggio 2023 nell’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero in Vulture è in programma il Certamen “Giustino Fortunato”, evento che da anni contraddistingue l’istituto scolastico rionerese dedicato all’insigne meridionalista.
Il tema di quest’anno è: “L’Europa siamo noi: individui e popoli con culture diverse, un ineludibile destino di reciprocità e solidarietà”.
La diciottesima edizione sarà inaugurata, mercoledì 3 Maggio, con l’allestimento pomeridiano dei “Giardini incantati” all’interno della scuola e la presentazione del cortometraggio Cuntami di Giovanna Taviani.
Nella mattinata di giovedì 4 maggio, i partecipanti potranno assistere ai seminari sul tema in oggetto, con i saluti della Dirigente scolastica Dott.ssa Antonella Ruggeri, della coordinatrice scientifica dell’evento Michela Costantino, della Dirigente scolastica emerita del “G. Fortunato” Prof.ssa Giuseppina Cervellino e, tra gli altri, del Sindaco di Rionero in Vulture Mario di Nitto e del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi.
I lavori, coordinati dalla giornalista Annamaria Sodano, prevedono anche gli interventi di ospiti di fama internazionale, quali il musicista Beppe Vessicchio, la giornalista Carmen Lasorella, Camilla Laureti, Giampaolo D’Andrea, Luigina Renzi, Ivelise Perniola.
Venerdì 5 maggio, il programma prevede gli interventi di Andrea Manganaro, Anna Piperno, Claudia Datena, Mons. Ciro Fanelli, Christian Giordano e, in collegamento, Pietro Grasso e Giuliano Amato.
La manifestazione prevede anche una serie di eventi collaterali, come i “Quadri plastici dialogati” del giovedì sera e, in conclusione, la “Notte nazionale dei licei classici” nella serata di venerdì. Naturalmente, uno spazio rilevante sarà dato alla proclamazione dei vincitori delle varie sezioni del Certamen, al quale partecipano come sempre alunni provenienti da istituti di tutta Italia.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023 22 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo la dichiarazione dello stato di crisi dell’automotive in Basilicata, per Tortorelli (Uil) e Lomio (Uilm) necessario un tavolo tecnico in Regione
Successivo Nuovi campi da tennis comunali a Matera. Oggi, sabato 22 aprile, l’inaugurazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?