Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo la dichiarazione dello stato di crisi dell’automotive in Basilicata, per Tortorelli (Uil) e Lomio (Uilm) necessario un tavolo tecnico in Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Dopo la dichiarazione dello stato di crisi dell’automotive in Basilicata, per Tortorelli (Uil) e Lomio (Uilm) necessario un tavolo tecnico in Regione
EconomiaLavoro

Dopo la dichiarazione dello stato di crisi dell’automotive in Basilicata, per Tortorelli (Uil) e Lomio (Uilm) necessario un tavolo tecnico in Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 22 aprile 2023 – “Il decreto di riconoscimento dell’area di crisi complessa per la filiera automotive di Basilicata, a firma del Ministro delle Imprese Urso, raccoglie la sollecitazione di Uil e Uilm per affrontare con gli strumenti eccezionali disponibili la situazione eccezionale del comparto che ruota intorno allo stabilimento Stellantis e all’area industriale di Melfi.
E’ dunque un primo passo al quale è necessario farne seguire altri insediando uno specifico Tavolo in Regione”.
A sollecitarlo sono il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli, e della Uilm, Marco Lomio.
“L’utilizzo del primo finanziamento di 20 milioni di euro reso disponibile deve perciò diventare oggetto di confronto finalizzato alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali e alle azioni da mettere in campo per il rilancio dei programmi industriali e della nuova fase di produzione di auto elettriche ed ibride. Le questioni aperte sono tante
. Si tratta di individuare una strategia d ragionamento dentro una logica della logistica dell’indotto: vale a dire le attività produttive devono seguire i lavoratori e tutelare tutta quella che è la rete delle competenze, dai servizi che ci sono in essere. La cassa integrazione ha già pesantemente penalizzato i lavoratori di Melfi e del suo indotto.
Per questo – proseguono Tortorelli e Lomio – mettiamo al primo posto la tutela dei lavoratori, del loro posto di lavoro rilanciando l’idea che agli strumenti istituzionali di governo delle politiche industriali si affianchi un patto coi lavoratori, conferendo loro una prospettiva di lavoro in cambio
delle loro competenze. In questo modo garantiremo una prospettiva anche allo stabilimento e al futuro occupazionale della nostra regione.
Questo possiamo farlo solo attraverso tavoli di confronto, affrontando il problema congiuntamente, stabilendo un metodo perché oggi ci è richiesto di mettere in campo scelte importanti per il futuro. La Uil e la Uilm – concludono Tortorelli e Lomio – sono pronti a lavorare insieme a Ministero, Regione, soggetti industriali e sociali coinvolti”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag uil, uilm basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023 22 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riconoscimento di crisi industriale complessa Melfi | Per Mega (Cgil) inadeguati i toni trionfalistici dell’assessore Galella
Successivo Il 4 e 5 maggio a Rionero in Vulture il “Certamen Giustino Fortunato”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?