Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assemblea generale Fiom Cgil Basilicata, eletta la segreteria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Assemblea generale Fiom Cgil Basilicata, eletta la segreteria
EconomiaLavoro

Assemblea generale Fiom Cgil Basilicata, eletta la segreteria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 22 aprile 2023 – L’assemblea generale della Fiom Cgil Basilicata ha eletto la nuova segreteria composta da Antonio La Morte e Maurizio Girasole.
Erano presenti il segretario nazionale della Fiom Cgil Luca Trevisan, i segretari generali della Cgil Basilicata Fernando Mega e della Cgil Potenza Vincenzo Esposito, il segretario provinciale Emanuele De Nicola e la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata Giorgia Calamita.
Al centro della discussione politica e programmatica le prossime manifestazioni nazionali e locali, dalla partecipazione alla mobilitazione contro l’autonomia differenziata domani al 25 aprile e al 1 maggio, le assemblee nei luoghi di lavoro “per il coinvolgimento massimo dei lavoratori – ha detto Giorgia Calamita – perché si apra una fase nuova vertenziale con il governo e con le imprese per un cambiamento della società che dovrà fondarsi sui diritti sociali, sul lavoro, sul uguaglianza e sulla dignità salariale, sulla qualità della vita delle persone nel nostro paese. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Fondamentale battersi contro la guerra e per la pace, per rivendicare ingenti investimenti sul welfare in particolare sulla sanità e sulla scuola pubblica per rafforzare lo stato sociale e salvaguardare l’effettivo esercizio dei diritti Costituzionali da parte dei lavoratori e dei cittadini.
È perciò inaccettabile il progetto del Governo sull’autonomia differenziata che, se realizzata – ha aggiunto Calamita – renderebbe strutturali e permanenti le differenze sociali e territoriali esistenti minando l’uguaglianza dei cittadini nell’esercizio dei diritti, compresi quelli contrattuali, a partire dal ruolo insostituibile del Contratto nazionale di lavoro.
Il Governo si sta dimostrando totalmente inadeguato a rispondere al diffuso disagio sociale presente nel paese e alle questioni poste dalla crisi della globalizzazione e dagli effetti della guerra. Mai come adesso servono misure atte a contrastare il crescente impoverimento di larghi strati della popolazione e la dilagante precarietà, e per aumentare i salari dei lavoratori anche per difendere il potere d’acquisto delle retribuzioni erose dall’elevata inflazione”.

Per Calamita “occorre programmare investimenti e scelte di politica industriale per innovare il modello produttivo, dare soluzioni alle tante crisi aziendali aperte, governare la transizione energetica per renderla compatibile sia dal punto di vista ambientale che da quello sociale con la salvaguardia occupazionale e dei redditi dei lavoratori e delle lavoratrici.
Programmare un piano strategico e straordinario per governare la transizione affinché diventi una opportunità importante di rilancio economico per il nostro paese e in particolar modo per la Basilicata con la presenza del polo automotive Stellantis e tutto l’indotto, il polo petrolifero Eni e Totale, le aziende multinazionali e le piccole aziende metalmeccaniche che sono presenti nell’area industriale di Potenza e a Matera”.
Il segretario della Fiom Cgil nazionale Luca Trevisan ha concluso i lavori dell’assemblea, confermando la “necessità di intervenire sul fisco per ridurre le tasse ai lavoratori dipendenti, redistribuire più equamente la ricchezza esistente anche attraverso misure di prelievo su rendite e patrimoni e allo stesso tempo agire la leva contrattuale per aumentare i salari ed estendere la contrattazione di secondo livello”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023 22 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Esercitazione di Protezione Civile nel Comune di Matera
Successivo Riconoscimento di crisi industriale complessa Melfi | Per Mega (Cgil) inadeguati i toni trionfalistici dell’assessore Galella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
“La Meloni è una …….”, è bufera sulle dichiarazioni della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino
Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?