Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alta velocità | Finanziato il tratto Grassano-Bernalda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Alta velocità | Finanziato il tratto Grassano-Bernalda
Ambiente e TerritorioPolitica

Alta velocità | Finanziato il tratto Grassano-Bernalda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

lta velocitàSabato 22 aprile 2023 – “Gli interventi legati all’opera strategica di velocizzazione del tratto ferroviario Grassano-Bernalda, finanziati con i fondi del Pnrr, da concludersi entro il 2026, rappresentano il primo importante balzo per conseguire gli standard dell’alta velocità.
Le rilevanti ricadute sul territorio saranno, tra l’altro, oggetto di confronto nella prossima trattativa sul contratto del Frecciarossa che prevederà importanti novità per la Basilicata”.
È quanto ha dichiarato l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, Donatella Merra, intervenendo a Potenza all’incontro sul tema della velocizzazione ferroviaria della tratta Grassano-Bernalda, per cui sono già stati stanziati 360 milioni di euro e che rappresenta il primo appalto nell’ambito del complesso intervento programmato sulla nuova linea con caratteristiche di alta velocità Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto. A tale riguardo, è già iniziata con la Struttura di Missione del ministero delle Infrastrutture la trattativa per gli ulteriori lotti da assegnare. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Presenti all’incontro il direttore investimenti di RFI per la Sicilia e la Calabria e il direttore commerciale della Linea Adriatica, la Direzione Generale Infrastrutture della Regione Basilicata con gli uffici competenti, gli amministratori dei Comuni lucani interessati, gli organismi sindacali, referenti del mondo imprenditoriale e le associazioni del territorio.

Merra ha sottolineato che l’intervento riguarderà anche l’adeguamento degli impianti di stazione, a cominciare da Salandra dove verranno investiti 40 milioni di euro per realizzare, tra le altre cose, una sopraelevazione di importante livello tecnico.

L’assessore ha aggiunto che il progetto sulla direttrice Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia ha l’obiettivo di velocizzare il tracciato con standard di alta velocità.
Gli interventi previsti con l’interconnessione alla nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno – Reggio Calabria, porteranno notevoli vantaggi: dal recupero dei tempi di percorrenza, con il miglioramento dei livelli di regolarità grazie ai nuovi punti di incrocio, all’adeguamento prestazionale per il trasporto merci e passeggeri.

“Parliamo di 500 milioni di euro di opere di velocizzazione di immediato avvio che cambieranno il volto del nostro sistema ferroviario, ma che rappresentano un primo decisivo passo per portare l’alta velocità in tutta la regione. L’obiettivo del governo lucano – ha concluso l’assessore – è quello di potenziare l’offerta rivolta ai viaggiatori, innalzando la qualità e la quantità dei servizi, restituendo alla Basilicata un sistema ferroviario moderno e in linea con le aspettative dei cittadini e del tessuto economico”.

L’assessore ha inoltre confermato che col nuovo Piano regionale dei trasporti si “offrirà per i prossimi anni una visione rinnovata del settore, prevedendo la riconversione delle ferrovie dismesse in un’ottica turistica, la nuova diramazione che interesserà l’area industriale di San Nicola di Melfi, da rilanciare a partire dalla rivisitazione del sistema dei trasporti, il riavvio dei servizi nel Metapontino e le opportunità derivanti dalla ferrovia Ferrandina-Matera con la proiezione della prosecuzione fino alla dorsale adriatica”.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2023 22 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Montalbano Jonico | Prova del campionato italiano “MX Junior” della Federazione Motociclista Italiana
Successivo Contro l’autonomia differenziata tutti in piazza a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?