Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bancario truffaldino sottrae 150mila euro dai conti dei clienti. La Procura ha disposto il sequestro della somma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Bancario truffaldino sottrae 150mila euro dai conti dei clienti. La Procura ha disposto il sequestro della somma
CronacaIN EVIDENZA

Bancario truffaldino sottrae 150mila euro dai conti dei clienti. La Procura ha disposto il sequestro della somma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 19 aprile 2023 – Su ordine di questa Procura della Repubblica di Potenza, la Guardia di Finanza del locale Comando Provinciale, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Casi, F/ow”, ha dato esecuzione a un’ordinanza di sequestro preventivo finalizzato alla confisca disposta dal GIP del Tribunale di Potenza nei confronti di Gerardo Pecora di Potenza, già dipendente di un importante Istituto di Credito.
Gli si contesta che, nel mentre era in servizio, carpendo la buona fede della clientela a lui affidata, si sarebbe impossessato della somma di circa € 150.000,00 attraverso continui e costanti prelievi in contante, bonifici e ricariche su carte prepagate a lui intestate. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

L’indagato, all’interno del proprio Istituto di credito, oltre che rivestire il ruolo di operatore di sportello, fungeva anche da consulente finanziario. Tale secondo incarico è connotato da un marcato rapporto fiduciario con la clientela, poiché, la materia finanziaria, caratterizzata da un elevato tecnicismo e non sempre di facile comprensione da parte dell’investitore medio, comporta spesso un affidamento proprio agli “esperti” della banca, che hanno il precipuo compito di fornire consigli e indicazioni sulla convenienza di investimenti e disinvestimenti.

In tal modo, Pecora aveva conquistato e godeva della piena fiducia di una famiglia che, ritrovandosi delle sostanziose disponibilità liquide, si era rivolta alla propria “persona di fiducia” nella banca per avere una gestione ottimale di tali risorse.

Secondo quanto emerso dalle indagini, Pecora, approfittando della fiducia ripostagli e frapponendo interessi personali, avrebbe utilizzato, come se ne fosse il titolare, i rapporti di conto corrente della sua ignara clientela, eseguendo all’insaputa dei rispettivi intestatari (marito e moglie), operazioni di bonifico, ricariche di carte prepagate, nonché, arrivando, addirittura, a richiedere, falsificandone la firma sul contratto di sottoscrizione, l’emissione di una carta di debito, trattenuta nella propria disponibilità dopo il rilascio e di cui si è servito per effettuare spese personali e prelevamenti di denaro.

Nel corso delle indagini gli inquirenti hanno ricostruito, analiticamente, i movimenti finanziari posti in essere da Pecora, caratterizzati da un costante flusso di denaro dai conti dei denuncianti a favore dei propri, per cui si ipotizzava a suo carico, la configurazione del reato di furto aggravato dall’utilizzo di mezzi fraudolenti, per essersi impossessato della somma di circa€ 150.000,00 in pregiudizio dei predetti malcapitati, in relazione al quale il G.I.P. di Potenza ha emesso il provvedimento cautelare del sequestro della somma sotratta.

L’istituto bancario a seguito del comportamento tenuto dal proprio dipendente infedele, a tutela propria e dei correntisti, ha immediatamente avviato un’azione disciplinare nei suoi confronti, che si è conclusa con il licenziamento per giusta causa.

Va precisato che il provvedimento cautelare reale eseguito interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solamente all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile. Fino a che non sarà emessa l’eventuale sentenza definitiva di condanna, nei suoi confronti vige la presunzione di innocenza, costituzionalmente garantita dall’art. 27 della nostra Carta fondamentale

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza

Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Tag bancario truffaldino, procura della repubbllica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2023 19 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Automotive, Galella: “Firmato il decreto di riconoscimento dell’area di crisi complessa”
Successivo Per una frana, interrotto tratto della strada statale 401/DIR “Dell’Alto Ofanto e del Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?