Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centenario di Scotellaro | Fa tappa a Potenza ‘In cammino verso Tricarico’
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Centenario di Scotellaro | Fa tappa a Potenza ‘In cammino verso Tricarico’
Cultura ed Eventi

Centenario di Scotellaro | Fa tappa a Potenza ‘In cammino verso Tricarico’

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 18 aprile 2023 – “Che cos’è il cammino, da un luogo ad un’atro, da qui a la, verso una meta, se non un allegoria della vita, un modo di raccontare e ricordare. Fare memoria”.
Questo uno dei passaggi della presentazione dell’iniziativa delle associazioni ebolitane ‘ASD Delta Atletica Ebolitana Valle del Sele’, l’Associazione ‘Rocco Scotellaro – Ribellarsi Si può’, la ‘Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi’ e il ‘Museo della Bufala e della Mozzarella’, che, con un percorso a tappe fra Eboli e Tricarico, in nove giorni, stanno attraversando diversi comuni di Campania e Basilicata, facendo memoria della figura di Rocco Scotellaro. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Lo scorso fine settimana a Potenza sono stati ospiti dell’Amministrazione comunale.
Sono stati accolti nella Sala degli Specchi del teatro Stabile dall’assessore alla Cultura e al Turismo, Stefania D’Ottavio che ha spiegato come “per il Comune di Potenza sia un onore essere stato inserito in questo circuito culturale così prestigioso”.
La manifestazione è stata occasione per una serata di riflessione con gli interventi di Leonardo Pisani sullo Scotellaro politico, sul suo impegno socialista, legato al riscatto e all’emancipazione della Basilicata contadina, ma anche sui suoi rapporti con Carlo Levi, Manlio Rossi Doria e altri intellettuali dell’epoca.
Poi lo Scotellaro poeta, descritto mirabilmente da Maria Rosaria Macchia.
La poesia di Scotellaro come tumulto, passionalità ed estetica, fra luoghi del cuore e liriche immaginifiche. Una poesia fresca, intensa, alla fine, irrinunciabile.

Le conclusioni sono state affidate a Oreste Lopomo che ha ripercorso quel periodo storico del Novecento sviluppando una critica sugli aspetti positivi e negativi del levismo, riconoscendo a Scotellaro un ruolo formidabile nella poesia e nella vita civile italiana di quegli anni.
Lopomo ha ricordato il rapporto di Scotellaro con Sinisgalli e sopratutto con Mario Trufelli.
Gianfranco Blasi, che ha condotto la serata, ha proposto proprio il tema del “camminare, del calpestare la terra e del muoversi di Rocco Scotellaro. Un essere e andare che ha segnato la coscienza civile e romantica di un ragazzo del Sud, morto troppo presto, che è dovuto passare attraverso una barbarie giustizialista che, senza garanzie, lo ha portato persino in carcere lontano dai suoi contadini, dai suoi amori e dalle sue immortali poesie.
Ma l’essere e l’andare di Scotellaro lo ha reso spiritualmente – ha affermato Blasi – immortale e lo ha condotto fin dentro il nuovo secolo e le nuove generazioni come Italo Calvino aveva previsto”.

Foto di copertina: Rocco Scotellaro

Potrebbe interessarti anche:

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2023 18 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza LGS | Forse una soluzione dopo l’incontro in Confindustria
Successivo Verso la fragola della Basilicata Igp con il fumetto di Giulio Giordano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?