Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Congedo mestruale per le studentesse lucane: la richiesta della Crpo e delle Consulte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Congedo mestruale per le studentesse lucane: la richiesta della Crpo e delle Consulte
Attualità

Congedo mestruale per le studentesse lucane: la richiesta della Crpo e delle Consulte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2023
Condividi
Condividi

I dolori mestruali rappresentano una problematica con cui periodicamente molte studentesse si trovano a fare i conti.  Per una donna su quattro in Italia la mestruazione è invalidante e il 13,5 per cento testimonia un ciclo molto doloroso. Nelle adolescenti rappresenta il più diffuso disturbo della sfera genitale, costituendo la causa principale di assenza breve e ricorrente dalla scuola. Negli ultimi mesi il Liceo artistico Nervi Severini di Ravenna, su sollecitazione degli alunni e delle alunne, per la prima volta in Italia ha istituito un congedo mestruale mensile per chi soffre di dismenorrea.  Le allieve potranno beneficiare di un numero concordato di assenze mensili che non andranno a incidere sulla validità dell’anno scolastico, di norma calcolata anche sul monte ore di assenze annuali fatte dal singolo.  Dopo il Liceo ravennate anche la Scuola Superiore Duca d’Aosta di Padova, l’Istituto professionale Beccari di Torino, il Liceo Padre Alberto Guglielmotti di Civitavecchia, il Liceo Pilo Albertelli di Roma hanno deliberato il congedo mestruale per le allieve e molti altri se ne stanno aggiungendo. In quasi tutte le regioni di Italia gli studenti stanno manifestando per l’estensione di tale diritto a tutti gli istituti, chiedendo uniformità sul territorio nazionale

- Advertisement -
Ad image

Anche in Basilicata le Consulte provinciali studentesche, con il supporto della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, hanno deciso di realizzare un documento, da riportare negli istituti superiori della regione, con cui poter apportare una modifica al regolamento d’istituto ed approvare il congedo mestruale. 

“La parità di genere va conquistata partendo anche dai piccoli gesti e garantendo un’equità di trattamento per entrambi i sessi. Il congedo mestruale sarebbe un importante passo in avanti per salvaguardare le studentesse da una condizione che, senza le apposite tutele, rischia di diventare penalizzante”, afferma Armando Mastromartino, Presidente della Consulta provinciale studentesca di Potenza. E Martina Montemurro, Presidente CPS di Matera, evidenzia che “Nel linguaggio medico con il termine dismenorrea si fa riferimento a tutti quei dolori associati al ciclo mestruale che lo rendono una condizione invalidante, per molte donne, nella vita quotidiana. Solitamente è proprio la fascia d’età compresa tra l’adolescenza e la prima età adulta ad esserne affetta, e rappresenta un momento intimo e delicato della vita biologica della donna, che deve essere rispettato. Perché il ciclo mestruale non è qualcosa di alieno o una malattia infettiva, né una parolaccia, ma è ciò che ci rende donne”. 

“La richiesta del congedo mestruale nasce da un bisogno concreto” sostiene la Presidente della CRPO Margherita Perretti, “da un’esigenza delle donne a cui la scuola deve essere attenta. Ed un sistema scolastico di un Paese che si ritiene avanzato deve superare il pregiudizio di genere che ritiene normale il dolore legato al ciclo mestruale”.

Facciamo appello a tutti i dirigenti scolastici degli Istituti superiori della Basilicata e a tutti i rappresentanti di Istituto e di Consulta degli studenti lucani, affinché pongano attenzione al tema e si impegnino per rendere il congedo mestruale una pratica reale all’interno delle proprie sedi.

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2023 17 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, simboli neofascisti sulla sede del Pd Basilicata
Successivo Potenza, in parcheggio di un noto supermercato forano pneumatici e svuotano auto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?