Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuova denuncia di Cgil, Cisl, Uil sulla mancata ripresa di tutte le attività nell’ospedale di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nuova denuncia di Cgil, Cisl, Uil sulla mancata ripresa di tutte le attività nell’ospedale di Venosa
Attualità

Nuova denuncia di Cgil, Cisl, Uil sulla mancata ripresa di tutte le attività nell’ospedale di Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 16 aprile 2021 – “Sono trascorsi ormai quattro mesi da quando i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e UilFpl hanno chiesto chiarimenti circa la riapertura di tutte le attività dell’ospedale di Venosa, sospese durante l’emergenza Covid”.
Lo ricordano in una nota i segretari di Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl Sandra Guglielmi, Pierangelo Galasso e Raffaele Pisani.
“La direzione generale – affermano – aveva condiviso con i responsabili e referenti delle diverse attività la concreta volontà di riaprire le funzioni possibili e di ritrasferire nel presidio le attività ambulatoriali dislocate temporaneamente, causa covid, in altra sede o addirittura soppresse, come nel caso della UOC Ce.I.M.I. – Lungodegenza Post Acuzie – e la UOC Medicina Fisica e Riabilitazione.
Queste ultime, in concomitanza con l’ulteriore diminuzione dei contagi e dei conseguenti ricoveri Covid all’ospedale di Venosa che oggi sono pari a zero, necessitano di ripartire, in ossequio agli impegni assunti dalla Regione e dal competente dipartimento regionale.
Bisogna restituire – ribadiscono Guglielmi, Galasso e Pisani – all’ospedale di di Venosa la sua originaria collocazione nella rete della medicina territoriale, con il ripristino di tutte le attività ordinarie.
La riapertura dei reparti di Lungodegenza Post Acuzie e di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Asp di Venosa ridurrebbe i disagi e le difficoltà di pazienti e delle loro famiglie costretti alle cure in territori distanti e a volte anche fuori regione, a cui si sono stati sottoposti in questi due anni di pandemia creando discontinuità terapeutica/riabilitativa e disagio per gli stessi pazienti e le loro famiglie.

Ma c’è anche un altro problema che nasce a seguito della mancata riapertura dei reparti: si registra, infatti, che ben 23 infermieri e 15 oss del reparto Covid, oggi si trovano ad assistere zero pazienti ricoverati.
Ferma restando la convinzione che, data la situazione rispetto all’andamento della pandemia, sia stato giusto aprire il reparto nel quale sono stati curati centinaia di contagiati da Coronavirus che ne hanno avuto bisogno, oggi, invece, si è tuttavia convinti che non si giustifica più la chiusura di reparti importanti come la Lungodegenza Post Acuzie e la Medicina Fisica Riabilitativa, così come gli altri servizi che negli anni hanno vantato professionalità di alto livello ed hanno servito tutto il bacino sanitario dell’area.

Ricordiamo – proseguono Guglielmi, Galasso e Pisani – che la delibera di giunta regionale n. 1300 del 2 agosto 2010 ha approvato un documento predisposto da uno specifico gruppo di lavoro interaziendale, attivato d’intesa tra Asp, Asm e Azienda ospedaliera regionale San Carlo, finalizzato alla definizione di una proposta progettuale rivolta alla rimodulazione della rete regionale di riabilitazione e lungodegenza.
Tale rimodulazione ha riguardato, in particolare, l’attivazione della “Rete regionale della riabilitazione e della lungodegenza post acuzie” e tra le strutture riabilitative e di lungodegenza operanti nell’Asp vi è quella del presidente ospedaliero di Venosa. 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Tag fp cgil, Fp Cisl, ospedale venosa, sanità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Aprile 2023 16 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comune di Bella delibera sulla PDL regionale in tema di fine vita
Successivo Don Marcello Cozzi su relazione della Direzione Investigativa Antimafia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?