Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrandina | Finanziato il potenziamento del depuratore “Casaleni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ferrandina | Finanziato il potenziamento del depuratore “Casaleni”
Ambiente e Territorio

Ferrandina | Finanziato il potenziamento del depuratore “Casaleni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 aprile 2023 – L’Amministrazione comunale di Ferrandina ha condiviso con Acquedotto Lucano un progetto compiuto di riammodernamento dell’impianto di depurazione “Casaleni”che permetterà di renderlo più efficiente e moderno.
Il progetto, che si è avvalso della proficua collaborazione dell’Università della Basilicata e del prof. Salvatore Masi, è già finanziato ed in fase avanzata di redazione.
Nel frattempo, in questi ultimi mesi, il depuratore di località Casaleni di Ferrandina è stato oggetto di significativi interventi di manutenzione straordinaria, in particolare per quanto riguarda i comparti di ossidazione e sedimentazione, al fine di migliorarne i processi depurativi e abbatterne i cattivi odori.
Di seguito gli interventi che l’Amministrazione ha condiviso con Acquedotto Lucano e già eseguiti:
1. Per migliorare la funzionalità della fase di ossidazione, si è provveduto ad inserire all’interno della vasca di ossidazione degli insufflatori di aria supplementari (in aggiunta agli agitatori esistenti), al fine di aumentare la quantità di ossigeno disciolto;
2. Avvenuto efficientamento del sistema di distribuzione aria nel comparto dell’unità biologica della vasca di ossidazione mediante il montaggio e la posa in opera di due flow-jet, attualmente in marcia, che hanno di fatto assai migliorato le condizioni del depuratore (non si avvertono più cattivi odori nei pressi del sedimentatore).
3. E’ in fase di allestimento la struttura portante per l’inserimento del terzo flow-jet. L’installazione ha previsto un aumento della potenza elettrica assorbita e, quindi, una conseguente modifica della quadristica.
4. Sono state apportate alcune altre significative migliorie quali: l’inserimento di un misuratore di portata istantanea, l’installazione di una nuova pompa di ricircolo dei fanghi, a servizio del sedimentatore secondario e l’installazione di una nuova pompa di sollevamento utile per la modulazione delle portate in ingresso al processo di depurazione.

Tutti questi interventi manutentivi permettono di ottimizzare e, quindi, di rendere più efficace il processo depurativo, con la conseguente mitigazione dei cattivi odori.

Sono in via di completamento, infine, la fornitura e posa di coperture metalliche ai pozzetti in ingresso e la sostituzione delle apparecchiature a servizio della stazione di digestione dei fanghi. Anche queste operazioni renderanno ancora più efficiente il processo, annullando la propagazione di cattivi odori.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag ferrandina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2023 14 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Console americano Elizabeth Cardone in visita a Ruoti, suo paese di origine
Successivo Al Museo nazionale di Matera iniziative inaugurali della mostra dedicata a Rocco Scotellaro 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?