Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrandina | Finanziato il potenziamento del depuratore “Casaleni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ferrandina | Finanziato il potenziamento del depuratore “Casaleni”
Ambiente e Territorio

Ferrandina | Finanziato il potenziamento del depuratore “Casaleni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 aprile 2023 – L’Amministrazione comunale di Ferrandina ha condiviso con Acquedotto Lucano un progetto compiuto di riammodernamento dell’impianto di depurazione “Casaleni”che permetterà di renderlo più efficiente e moderno.
Il progetto, che si è avvalso della proficua collaborazione dell’Università della Basilicata e del prof. Salvatore Masi, è già finanziato ed in fase avanzata di redazione.
Nel frattempo, in questi ultimi mesi, il depuratore di località Casaleni di Ferrandina è stato oggetto di significativi interventi di manutenzione straordinaria, in particolare per quanto riguarda i comparti di ossidazione e sedimentazione, al fine di migliorarne i processi depurativi e abbatterne i cattivi odori.
Di seguito gli interventi che l’Amministrazione ha condiviso con Acquedotto Lucano e già eseguiti:
1. Per migliorare la funzionalità della fase di ossidazione, si è provveduto ad inserire all’interno della vasca di ossidazione degli insufflatori di aria supplementari (in aggiunta agli agitatori esistenti), al fine di aumentare la quantità di ossigeno disciolto;
2. Avvenuto efficientamento del sistema di distribuzione aria nel comparto dell’unità biologica della vasca di ossidazione mediante il montaggio e la posa in opera di due flow-jet, attualmente in marcia, che hanno di fatto assai migliorato le condizioni del depuratore (non si avvertono più cattivi odori nei pressi del sedimentatore).
3. E’ in fase di allestimento la struttura portante per l’inserimento del terzo flow-jet. L’installazione ha previsto un aumento della potenza elettrica assorbita e, quindi, una conseguente modifica della quadristica.
4. Sono state apportate alcune altre significative migliorie quali: l’inserimento di un misuratore di portata istantanea, l’installazione di una nuova pompa di ricircolo dei fanghi, a servizio del sedimentatore secondario e l’installazione di una nuova pompa di sollevamento utile per la modulazione delle portate in ingresso al processo di depurazione.

Tutti questi interventi manutentivi permettono di ottimizzare e, quindi, di rendere più efficace il processo depurativo, con la conseguente mitigazione dei cattivi odori.

Sono in via di completamento, infine, la fornitura e posa di coperture metalliche ai pozzetti in ingresso e la sostituzione delle apparecchiature a servizio della stazione di digestione dei fanghi. Anche queste operazioni renderanno ancora più efficiente il processo, annullando la propagazione di cattivi odori.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag ferrandina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2023 14 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Console americano Elizabeth Cardone in visita a Ruoti, suo paese di origine
Successivo Al Museo nazionale di Matera iniziative inaugurali della mostra dedicata a Rocco Scotellaro 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?