Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Non autosufficienza | Il sindacato pensionati della Cisl sollecita il confronto con la Regione Basilicata e gli ambiti sociali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Non autosufficienza | Il sindacato pensionati della Cisl sollecita il confronto con la Regione Basilicata e gli ambiti sociali
Sanità

Non autosufficienza | Il sindacato pensionati della Cisl sollecita il confronto con la Regione Basilicata e gli ambiti sociali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 aprile 2023 – In attesa che si apra il confronto tra Governo e parti sociali sulla stesura dei decreti attuativi della riforma per gli anziani non autosufficienti, il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli torna a sollecitare l’avvio di un tavolo di confronto con la Regione Basilicata e gli ambiti sociali sui contenuti della riforma e per il monitoraggio dei progetti finanziati con le risorse del PNRR destinati proprio agli anziani non autosufficienti.
Secondo una recente analisi della Cisl, in Basilicata un terzo della popolazione anziana di età pari o superiore a 65 anni è non-autosufficiente. In termini assoluti parliamo di una platea di quasi 43 mila persone.
“La riforma varata dal parlamento nelle scorse settimane – precisa Amatucci – è una tappa storica nel percorso di costruzione di un modello di welfare che guarda alla terza età come risorsa e non come costo per le casse dello Stato, un risultato raggiunto grazie alla mobilitazione del sindacato che ha fortemente spinto per inserire la riforma delle politiche per gli anziani tra le grandi riforme collegate al PNRR», commenta il segretario del sindacato pensionati della Cisl.
“Adesso c’è un tema sfidante immediato che è quello delle risorse aggiuntive rispetto agli attuali stanziamenti del piano nazionale per la non autosufficienza, anche per garantire la continuità e la sostenibilità nel medio periodo della presa in carico relativamente ai progetti finanziati con il PNRR e per rendere effettivi i livelli essenziali di servizio». (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Giuseppe Amatulli, segretario generale della Fnp Cisl Basilicata

Per il segretario della Fnp «la discussione che si aprirà a breve sui decreti legislativi che saranno chiamati a dettagliare le norme varate dal parlamento sarà anche l’occasione per avviare una nuova e soprattutto permanente stagione di confronto tra istituzioni e parti sociali ad ogni livello».
Secondo il sindacalista «anche sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR è necessario avviare un confronto con la Regione e con gli ambiti sociali per verificare eventuali problematiche e adottare le opportune soluzioni in una logica di sussidiarietà orizzontale, in linea con le consegne che si sono dati i sindacati confederali e l’Anci con il protocollo sottoscritto lo scorso gennaio».

«La sfida che ci attende è costruire una rete integrata socio-sanitaria in grado di prendere in carico le fragilità legate alla non autosufficienza e alle sempre più diffuse cronicità legate all’invecchiamento, e serve farlo – conclude Amatulli – valorizzando al massimo il protagonismo dei soggetti sociali e del terzo settore e incrociando la nuova architettura della medicina territoriale. Finalizzare in modo efficace i progetti per evitare processi di istituzionalizzazione non appropriata delle persone non autosufficienti e per rafforzare la rete della domiciliarità, riconoscendo opportunamente anche la funzione fondamentale svolta dai caregiver familiari, rappresenta un passo fondamentale verso la definizione di un’offerta di servizi realmente bilanciata sui concreti e differenziati bisogni assistenziali dei nostri anziani», conclude Amatulli.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag cisl, non autosufficienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2023 12 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bollini rosa | Visite gratuite all’ospedale di Matera dal 17 al 22 aprile per l’Open Week Onda
Successivo Tutelare e valorizzare le coste lucane | La Regione istituirà un tavolo tecnico del mare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?