Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consiglio Provinciale di Potenza all’unanimità dice no alla proposta di autonomia differenziata proposta dal Governo nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Il Consiglio Provinciale di Potenza all’unanimità dice no alla proposta di autonomia differenziata proposta dal Governo nazionale
Politica

Il Consiglio Provinciale di Potenza all’unanimità dice no alla proposta di autonomia differenziata proposta dal Governo nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 aprile 2023 – All’unanimità dei presenti ( il Presidente Christian Giordano ed i consiglieri Rizzo, Bufano, Pappalardo, Giordano Michele, Ferrone, Laurino e Sinisgalli), il Consiglio Provinciale di Potenza ha approvato la mozione che il capogruppo PD in Consiglio provinciale, il consigliere Antonio Rizzo, aveva presentato a nome del gruppo PD e firmata anche dai consiglieri Bufano e Pappalardo, con la quale si esprime:
1) “la CONTRARIETA’ rispetto al Disegno di Legge sulla “Autonomia Regionale Differenziata “elaborato dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, che ulteriormente divide la Repubblica italiana, aumentando fortemente le differenze tra Nord e Sud ed in particolare mettendo in seria discussione la Costituzione italiana e di conseguenza la tenuta sociale del Paese; 
2) la FORTE PREOCCUPAZIONE come amministratori del Mezzogiorno d’Italia che la forzatura e la precipitazione in atto sul tema della autonomia regionale differenziata possa tradursi in una ulteriore penalizzazione delle regioni meridionali e con un aumento del divario sul terreno socio-economico fra il Nord ed il Sud del Paese;
3) DI RITENERE che il rischio di approfondimento delle differenze territoriali fra Nord e Sud Italia sia, per altro, in forte contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi delle politiche europee ed in particolar modo del PNRR dopo il dramma della pandemia da Covid-19;
4) DI FARE APPELLO al Parlamento Italiano perché avochi a sé la discussione sulla “autonomia Regionale Differenziata”, quale organo rappresentativo dell’intero popolo italiano e garante di quella Unità nazionale affermata nella Carta Costituzionale”.

Il presupposto, sostengono i Consiglieri provinciali è che l’autonomia differenziata “è una questione che coinvolge in pieno, il ruolo ed il funzionamento dello Stato, che investe i principi delle politiche pubbliche, i diritti di cittadinanza e che quindi non si può liquidare con una sorta di trattativa prinvata fra il Presidente di una regione ed il Presidente del Consiglio o il ministro delegato”.

Potrebbe interessarti anche:

Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza

Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2023 12 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tutelare e valorizzare le coste lucane | La Regione istituirà un tavolo tecnico del mare
Successivo 20 chilogrammi di droga sequestrati dalla Guardia di Finanza di Policoro che scopre anche un laboratorio per il taglio dell’eroina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?