Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sequestrati dalla Polizia di Matera oro e gioielli di probabile provenienza furtiva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sequestrati dalla Polizia di Matera oro e gioielli di probabile provenienza furtiva
Cronaca

Sequestrati dalla Polizia di Matera oro e gioielli di probabile provenienza furtiva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 11 aprile 2023 – Nei giorni scorsi, a seguito di indagini condotte dalla Polizia di Stato di Matera e coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono state denunciate in stato di libertà tre donne, tutte residenti nel capoluogo. Nei confronti di una è stato ipotizzato il reato di furto in abitazione, aggravato dall’abuso di relazione domestica, alle altre due viene contestato il reato di ricettazione. Inoltre, ad una delle donne, viene altresì contestato il reato di detenzione illegale di munizioni.
Gli accertamenti compiuti sono nella fase delle indagini preliminari e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Le indagini sono iniziate a seguito della denuncia presentata da una donna di Matera, la quale riferiva che, dalla sua abitazione, erano stati sottratti oggetti in oro e gioielli per un ingente valore economico. I poliziotti, intervenuti sul posto, non riscontrarono alcun segno di effrazione né sulla porta, né sulla cassaforte, ove erano custoditi i preziosi di famiglia. Tuttavia, la persona offesa riferiva che, nelle settimane precedenti al furto, aveva assunto come babysitter una ragazza di Matera, venticinquenne.

Tale particolare ha indirizzato le indagini degli investigatori della Squadra Mobile di Matera, che hanno effettuato mirati controlli presso i “compro oro” della provincia. Secondo la ricostruzione, quindi, la madre della babysitter ed un’amica avrebbero venduto, a due diversi “compro oro”, alcuni degli oggetti rubati presso l’abitazione della denunciante, che ne aveva fatto una minuziosa descrizione, fornendo anche alcune fotografie.

A seguito delle perquisizioni condotte nelle abitazioni delle donne, è stata trovata, nella disponibilità delle due più giovani, una notevole quantità di gioielli e di oggetti in oro, alcuni dei quali riconosciuti dalla vittima del furto. Inoltre, l’amica della babysitter deteneva illegalmente anche 6 cartucce calibro 12.

Le foto di circa 70 oggetti preziosi, di probabile provenienza furtiva, di cui al momento non si conoscono i proprietari, sono state pubblicate sulla pagina web della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it), nella sezione “Banche Dati”, sottosezione “Oggetti rubati”, categoria “Recuperati”, a disposizione di chi sia stato vittima di analogo reato.

In caso di riconoscimento, è possibile recarsi presso gli Uffici della Questura di Matera, portando al seguito la denuncia di furto ed eventuali fotografie degli oggetti preziosi sottratti.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag recuperati preziosi rubati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2023 11 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 12 aprile, celebrazione del 171esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Successivo Si del Consiglio Regionale al rendiconto 2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?