Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando Si Può Fare Basilicata | Prorogati fino al 17 aprile i termini per la presentazione delle domande
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bando Si Può Fare Basilicata | Prorogati fino al 17 aprile i termini per la presentazione delle domande
Attualità

Bando Si Può Fare Basilicata | Prorogati fino al 17 aprile i termini per la presentazione delle domande

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 10 aprile 2023 – Sono state tante le telefonate di giovani lucani, da soli o in gruppi, che hanno chiesto qualche giorno in più rispetto all’originario termine del 10 aprile per partecipare al Bando Si Può Fare Basilicata.
Molti hanno spiegato di aver bisogno di un lasso di tempo più lungo per preparare al meglio il proprio progetto e sottoporlo alla valutazione del Gruppo di Volontariato “Solidarietà”.
I responsabili del Gvs, considerando gli ottimi propositi di questi giovani cittadini desiderosi di diventare utili alla propria comunità, hanno deciso di prorogare i termini: le domande al Bando Si Può Fare Basilicata si potranno inviare fino alle ore 9 del 17 aprile 2023.

Si può concorrere avendo un’età compresa fra i 16 e i 30 anni, il domicilio in Basilicata e presentando la propria proposta compilando il form sul sito internet dedicato www.sipuofare.net/giovani/.

Tutte le informazioni all’indirizzo web https://www.sipuofare.net/2023/03/03/si-puo-fare-basilicata/?fbclid=IwAR3tExHKV-OFT3C0dI5yAdAvFeuP9GEAXfRc6iSRS6MqOCtnT9gIFicqWmQ.

Il Gvs, che gestisce il bando, sceglierà le proposte più valide e fattibili e le finanzierà in tempi brevi.

Ricordiamo il budget che si può prevedere nella redazione del progetto: fino a 750 euro se si partecipa da soli o in due; fino a 1.500 euro se si è in 3 o in 4; fino a 3.000 euro per 5 partecipanti o più.

L’idea dovrà contribuire a contrastare la povertà, diffondere una migliore educazione e l’uguaglianza di genere, produrre maggiore vivibilità e sostenibilità economica oltre che solidarietà.

Il progetto Si Può Fare Basilicata, ideato da Cantiere Giovani, è finanziato dalla Regione Basilicata con i fondi del Pnrr attraverso Avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse relativamente all’anno europeo dei giovani.




Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2023 10 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dei rioni Sassi
Successivo Gianni Rosa (Fratelli d’Italia): “Il Decreto Siccità tutela la Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?