Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vinitaly 2023 | Legacoop soddisfatta per i riconoscimenti alla cooperazione agroalimentare lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vinitaly 2023 | Legacoop soddisfatta per i riconoscimenti alla cooperazione agroalimentare lucana
EconomiaIN EVIDENZA

Vinitaly 2023 | Legacoop soddisfatta per i riconoscimenti alla cooperazione agroalimentare lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 9 aprile 2023 – La cooperazione lucana, per capacità di fare rete e restituire valore aggiunto alle produzioni, continua a rivestire un ruolo di primo piano nel food.
Le cooperative Vitis in Vulture e Oprol, entrambe aderenti a Legacoop Basilicata, hanno riscosso successi nei comparti di appartenenza all’edizione 2023 del Vinitaly e del Sol&Agrifood appena concluse, finalmente tornate a regime dopo la pandemia con numeri importanti nonostante pesi l’ombra del conflitto in Ucraina e delle conseguenti spirali inflazionistiche che segnano quotidianamente tutto il comparto agroalimentare. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

La cooperativa Vitis in Vulture ha conseguito il prestigioso premio “5StarWines” con uno score di 90/100 per l’etichetta Aglianico del Vulture doc Labellum e 91/100 per l’etichetta Aglianico del Vulture doc Forentum 2019.
Al suo presidente Giuseppe Avigliano è stato inoltre conferito il premio “Angelo Betty Benemerito della viticoltura italiana” in riconoscimento della sua passione e del suo impegno costante per il successo dei vini lucani.


La cooperativa Oprol, aderente anche al consorzio nazionale Italia Olivicola, ha presentato la Carta Oli della Basilicata riscontrando molto interesse tra i visitatori degli stand, testimoniato dagli innumerevoli confronti con clienti esistenti e potenziali “che riconoscono nelle nostre realtà produttive qualità e tracciabilità, caratteristiche proprie di prodotti di assoluto pregio e valore in cui emerge forte anche il legame con le terre di origine”, come sottolinea Paolo Colonna, presidente della Cooperativa Oprol e responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Basilicata.
“Il settore vitivinicolo è da anni posizionato sul mercato in postazioni di assoluto rilievo garantendo il giusto riconoscimento ai prodotti lucani. Per il settore oleario, che persegue gli stessi obiettivi, la strada è ancora in salita e non è certo agevolata dall’assenza di un assessorato regionale di riferimento”.
“L’agroalimentare in Basilicata continua a rappresentare un comparto strategico e quello cooperativo ancora di più”, afferma con orgoglio Caterina Salvia, componente della presidenza nazionale di Legacoop Agroalimentare.

“I progetti di filiera approvati e in dirittura di arrivo nei comparti ortofrutticolo e cerealicolo, i riconoscimenti come quello della cooperativa Vitis in Vulture e l’impegno della cooperativa Oprol nel settore oleario rappresentano il grande sforzo che quotidianamente i nostri soci profondono nella valorizzazione delle nostre produzioni

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag legacoop
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2023 9 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | Sulla Basentata proseguono i lavori per la posa della barriera spartitraffico, aperti altri due lotti
Successivo Nell’omelia della Veglia Pasquale il pensiero di mons. Caiazzo, Vescovo di Matera, ai profughi, alle tirannie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?