Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Futura Ambiente | Scongiurato il licenziamento dei dipendenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza Futura Ambiente | Scongiurato il licenziamento dei dipendenti
EconomiaLavoroPolitica

Vertenza Futura Ambiente | Scongiurato il licenziamento dei dipendenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 aprile 2023 – Scongiurato il licenziamento dei 12 lavoratori di Futura Ambiente, dovuto alla scadenza, il 4 aprile scorso, della proroga del contratto di sorveglianza all’interno delle aree industriali concessa dalla regione Basilicata lo scorso gennaio.
Lo prevede l’accordo sottoscritto tra APIBAS/ASI con l’A.D. Dottor Vergari, Confindustria, Futura Ambiente “ma soprattutto – si precisa in una nota di Fim e Uilm – per il lavoro e l’impegno di tutto l’assessorato alle attività produttive, il suo Direttore e l’abnegazione dell’Assessore Galella che con caparbietà ha contribuito a rendere possibile qualcosa che sembrava irrealizzabile”. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Assessore Alessandro Galella

Esprme soddisfazione per la soluzione della vertenza l’assessore allo Sviluppo Economico, Lavoro e Servizi alla comunità, Alessandro Galella.
““Al sicuro i 12 lavoratori di Futura Ambiente che avranno una garanzia sul prosieguo regolare del loro lavoro .
Abbiamo lavorato di concerto con Fim e Uilm, Confindustria, Apibas e Futura Ambiente.  
L’accordo, come messo in evidenza dai sindacati, evidentemente soddisfatti dalla nostra proficua collaborazione, ha  consentito di evitare il licenziamento dei lavoratori.
Il mio assessorato sta investendo risorse, sta progettando un pieno recupero delle aree industriali dismesse, intendendo rilanciare le nostre piccole e medie imprese, che rispondono positivamente agli strumenti agevolativi promossi dal dipartimento.
Risolvere le vertenze dei lavoratori è una priorità assoluta, ma soprattutto lo è perseguire  una strategia industriale innovativa che garantisca un futuro alle imprese della nostra regione e attragga nuovi investitori.”

“Una lunga storia, quella di Fuura Ambiente, che – sostengono i responsabili sindacali di Fim e Uilm – si intreccia con il disastro dell’ASI e delle nuove pagine di APIBAS e, dunque, della legge regionale tanto discussa a suo tempo, che ha decretato il fallimento dell’ASI e la creazione del nuovo soggetto. Una riforma attesa da anni, anzi da circa mezzo secolo, necessaria per rimettere in moto le aree industriali, le missioni produttive all’interno di un quadro chiaro di gestione, sicurezza e manutenzione delle stesse che si è tradotto in Egrib, AQL, per quanto riguarda le acque industriali e i depuratori e APIBAS come gestore delle aree industriali.
Infatti, aree industriali sorvegliate e sicure, sono lo specchio di una regione, e quando curate, rappresentano un territorio propulsivo e capace di attrarre nuovi investimenti.
Questo è l’obiettivo e noi come OO.SS. – conclude la nota sindacale – siamo decisi ad essere partecipi e partecipativi del cambiamento e del rilancio degli asset industriali”.

Foto di copertina: presidio lavoratori Futura Ambiente

Infatti, aree industriali sorvegliate e sicure, sono lo specchio di una regione, e quando curate, rappresentano un territorio propulsivo e capace di attrarre nuovi investimenti.

Questo è l’obiettivo e noi come OO.SS. siamo decisi ad essere partecipi e partecipativi del cambiamento e del rilancio degli asset industriali.

l

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag fim, uil, vertenza futura ambiente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2023 6 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contributi ad aziende del settore turistico per acquisto di veicoli elettrici, pubblicata graduatoria
Successivo Mega (Cgil): “La politica torni ad assumere il lavoro come elemento centrale. No ad interventi spot”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?