Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vive in Basilicata la più longeva in Italia fra le persone con Sindrome di Down
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vive in Basilicata la più longeva in Italia fra le persone con Sindrome di Down
Attualità

Vive in Basilicata la più longeva in Italia fra le persone con Sindrome di Down

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2023
Condividi
Condividi

BERNALDA (MT) – Vive in Basilicata, la più longeva in Italia fra le persone con Sindrome di Down, ed è ospite di uno dei Centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda. Nata il 5 aprile del 1947, la dolce Adelina Galasso ha spento oggi 76 candeline ed è stata festeggiata dal direttore Vito Campanale, dall’amministratore di sostegno Eleonora Derario, dalle equipe medica, dagli operatori e da tutti gli ospiti della Rsa “Domus Padri Trinitari” di Bernalda, in quella che da alcuni anni è la sua casa e il suo mondo.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Le testimonianze degli operatoriAuguri di vero cuore da parte di tutta la redazione di Ufficio Stampa Basilicata

“Il compleanno di Adelina – dichiara il direttore, Vito Campanale – è la festa di tutti noi, che oggi siamo con orgoglio la sua grande famiglia. Il nostro compito non deve essere solo quello di fornire assistenza, che è pur importante, ma deve essere soprattutto quello di assicurare ai nostri ospiti l’atmosfera e il calore di una famiglia. Questa è la nostra missione!”.

Adelina è stata cresciuta da sua madre Nennella Parente, dopo che il padre ha abbandonato entrambe alla sua nascita. Quando la mamma ha lasciato questo mondo, la piccola è stata inserita dapprima in una struttura delle suore, a Metaponto, per poi essere ospitata nella Domus Padri Trinitari di Bernalda, dove è iniziata la sua lunga seconda vita.

“La signora Nennella – commenta l’amministratore di sostegno, Eleonora Derario – non avrebbe potuto chiedere di meglio per la figlia e, sicuramente, sta riposando in pace, perché Adelina adesso ha una famiglia allargata e ogni giorno gode dei sorrisi e delle attenzioni di operatori, medici e infermieri, dell’assistente sociale, dei religiosi e dei responsabili della struttura”.

Adelina è la mascotte della “Domus dei Padri Trinitari” ed è amata e curata come se fosse una di famiglia. Lo conferma anche il suo stato generale di salute. Adelina, infatti, è un piccolo fenomeno e ha superato le aspettative di vita delle persone con Sindrome di Down, che si attestano sui 60 anni.

Le testimonianze degli operatori

“Il suo sorriso è contagioso. Le cose più belle non sono perfette, sono speciali”, afferma un’infermiera della Domus. “In questi anni nonostante le difficoltà vissute, anche quelle fisiche, non si è mai lamentata ma è stata sempre pronta a donare un sorriso agli altri. Tante volte nomina la mamma che ha avuto la forza e la determinazione di accoglierla ed amarla, sebbene il loro tempo insieme sia stato troppo breve”, aggiunge la dottoressa della struttura. “Se pensiamo ad Adelina la prima parola che possiamo associare è il sorriso”, ricorda una educatrice.

Auguri di vero cuore da parte di tutta la redazione di Ufficio Stampa Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2023 5 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il progetto formativo Basilicata Accademy
Successivo Potenza | Roulotte in fiamme in via del Gallitello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?