Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, 2 aprile, XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo | L’occasione per ricordare che c’è ancora tanto da fare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, 2 aprile, XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo | L’occasione per ricordare che c’è ancora tanto da fare
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Domani, 2 aprile, XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo | L’occasione per ricordare che c’è ancora tanto da fare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 1 aprile 2023 – Domani, 2 aprile, ricorre la sedicesima Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo.
“C’è poco da celebrare, se ancora dal 2007 anno della sua istituzione da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ad oggi, ci ritroviamo a dover rivendicare diritti già sanciti dalle Leggi e non garantiti”.
Cosi scrive in una nota Giuliana Lordi, presidente dell’Associazione Nazionale Gnitori Persone con Autismo di Basilicata, che abbiamo intervistato. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Nel comunicato dell’Angsa di Basilicata si parla anche di “politiche per l’autismo frammentate tra i vari soggetti pubblici, producendo dispersione di attività, inefficienza e sprechi nell’utilizzo delle risorse disponibili.
Per quanto riguarda le risorse, l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, annuncia che la Giunta ha stanziato due milioni di euro ” destinati alla realizzazione, di concerto con le Aziende Sanitarie Lucane e con gli enti del Terzo Settore, di progetti ed iniziative mirate alla formazione del personale preposto alla diagnosi e al trattamento di questi disturbi, alla ricerca, alla realizzazione di progetti di vita individualizzati, alla creazione di percorsi per la promozione delle competenze di vita e di socializzazione e alla creazione di iniziative e progetti finalizzati a percorsi dedicati agli adulti per un supporto dello sviluppo di competenze lavorative e di autonomia domestica e abitativa”.
Abbiamo chiesto alla presidente Lordi se sono sufficienti e se sono giuste le finalità per le quali sono stati erogati.

Nel documento dell’associazione si afferma che “Basterebbe solo applicare l’art. 60 delle Linee di indirizzo riguardo ai LEA (Livelli essenziali di Assistenza) nei quali l’autismo è inserito, seguire le indicazioni delle Linee Guida, vedere finalmente applicata la Legge 134 del 2015, per avere piena realizzazione della Presa in Carico Multidisciplinare delle persone con Autismo”.
Difficoltà che rendono ancor più indispensabile l’assistenza da parte dell’associazione. In particolare come? Ci risponde la dottoressa Debora Benatti, psicologa dell’associazione.

Spesso le famiglie con persone autistiche non sono consapevoli dei diritti delle persone con autismo.
Che tipo di aiuto garantisce l’associazione?
Risponde la psicologa dell’associazione Amalia Sabia.

I componenti dell’associazione Angsa di Basilicata sono quotidianamente impegnati per facilitare quell’inserimento nella scuola, nel sociale e, vogliamo augurarcelo, anche nel mondo del lavoro delle persone con autismo.

Persone con autismo impegnate in attività programmate dall’associazione
Componenti dell’assciazione: Miriam Motta, Giuliana Lordi, Debora Benatti, Amalia Sabia, Michela Lombardi

La sede dell’associazione è a Potenza in via Anzio 47.
Domani, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’autismo, molti palazzi si coloreranno di blu.
L’augurio che si fanno tutti, soprattutto i genitori di persone con autismo che non si tratti soltanto di un fatto estetico.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Tag associazione angsa basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2023 1 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccordo autostradale Sicignano- Potenza | Ultimato l’intervento di manutenzione sul viadotto ‘La Rossa’
Successivo Viabilità | Ultimata l’installazione della barriera spartitraffico sulla Basentana all’altezza di Ferrandina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?