Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carenza di personale nei settori della ristorazione ed alberghiera | L’analisi di Pietro Simonetti del Cseres
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Carenza di personale nei settori della ristorazione ed alberghiera | L’analisi di Pietro Simonetti del Cseres
EconomiaLavoro

Carenza di personale nei settori della ristorazione ed alberghiera | L’analisi di Pietro Simonetti del Cseres

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Luned’ 27 marzo 2023 – Alla vigilia della stazgion estiva, torna il problema della mancanza di personale in due settori strategici per l’economia del nostro paese: ristorazione ed alberghiero.
Un problema che ha le sue cause soprattutto in una mancanza di programmazione e soprattutto, come sostiene in questa nota Pietro Simonetti del Cseres.
“La richiesta e’ continua,in particolare prima della stagione turistica:non c’è personale di sala ,di cucina,ed altro per ristoranti e strutture ricettive.
La nota degli esercenti, puntuale come l’ora legale,trova ospitalita’ nei notiziari e sulla stampa in termini ciclici.
Perché c’è carenza di personale qualificate in questo comparto? Fatalita’,disoccupati sfaccendati,paghe basse e lavoro nero?
In realtà – afferma Simonetti – quasi nessuno lavora sulle cause preferendo il viottolo del sintomo.
In Basilicata non si va oltre oltre il lamento, la depressiva pillola quotidiana, accompagnata dai successi nei borghi e di ogni cosa che prevede la “cultura”: presentazione di libri in una regione che non legge in generale, piu’presentatori che lettori. La cultura del virtuale. Il richiamo al successo e una giusta aspirazione a comparire.
Sulle questioni importati, concrete ,polpa non osso, si osserva il silenzio e si attendono risposte dai sordi e ciechi che gestiscono Enti e strutture pubbliche che si affidano a soggetti che non influenzano, anzi respingono e fanno ridere, qualche volta occorre ricorrere alla pieta’.
In concreto – si chiede Simonetti – chi forma in questi anni il personale necessario e che manca?Prima di tutto gli istituti alberghieri. Gli studenti oppure i diplomati vengono assunti subito in Italia, in Europa, qualche volta e poche in Basilicata. Sono diverse centinaia ogni anno.
Visto che Arlab, i centri formativi privati (sono 110), interessati ad altro non avendo attrezzature e formatori, non fanno nulla. Occorre fare qualcosa e subito.
Qualche idea c’e’ in giro aprire gli istituti alberghieri il pomeriggio alla formazione di disoccupati e migranti.Anche nel periodo di ferie.
Altra questione che riguarda gli enti bilaterali della parti sociali che hanno robusti comitati di gestione e fondi (dagli artigiani al ciclo delle costruzioni e dell’agro alimentare) che fanno per la formazione ed il fondo imprese del tutto forte e cospicuo?
Una volta le parti sociali litigavano tra loro.Poi le vertenze si componevano.
Ora le parti sociali – prosegue Simonetti – rivendicano e chiedono al Governo, agli enti locali e aspettano tavoli,concertazione e segnali di fumo.
Gli esiti sono del tutto evidenti:la spesa del Fondo Sociale europeo e crollato in Basilicata ed il peggio deve ancora arrivare:100 milioni in meno per i prossimi anni.
Anche per tutto questo – conclude Simonetti – manca l’attività formativa e le politiche attive. Compresi quelle della ristorazione.


Potrebbe interessarti anche:

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Universo Salute. I sindacati sospendono lo stato di agitazione 

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali

Tag risorazione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Marzo 2023 27 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Omicidio dot. Pucillo, l’appello della Procura: “Chi sa, parli”
Successivo Da venerdì, 31 marzo, a Melfi “Mediashow 2023 – Olimpiade della Multimedialità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture
Potenza avrà il suo forno crematorio
Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra
Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture
Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?