Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il Bando “Si Può Fare Basilicata” a cura del Gvs | Opportunità per i giovani per realizzare progetti utili alla società
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato il Bando “Si Può Fare Basilicata” a cura del Gvs | Opportunità per i giovani per realizzare progetti utili alla società
Cultura ed Eventi

Presentato il Bando “Si Può Fare Basilicata” a cura del Gvs | Opportunità per i giovani per realizzare progetti utili alla società

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 25 marzo 2023 – Presentato questa mattina nella Sala Don Colucci della Parrocchia dei Ss. Anna e Gioacchino a Potenza il bando Bando “Si Può Fare Basilicata“.
Un’opportunità per i giovani dai 16 ai 30 anni (singolarmente o in gruppi) che entro il 10 aprile prossimo possono inviare un progetto che possa essere utile alla comunità di cui fanno parte. I progetti selezionati otterranno un finanziamento a fondo perduto fino a 3.000 euro con cui realizzare la propria idea.
Gli obiettivi del Bando Si Può Fare Basilicata: contrastare la povertà; consentire che più persone possibili possano avere una migliore educazione; tendere all’uguaglianza di genere; aspirare ad avere città più vivibili ed ecologiche; incoraggiare la solidarietà e gli scambi culturali nel mondo.

Hanno presentato il progetto don Franco Corbo, presidente del Gruppo di Volontariato “Solidarietà” che è responsabile del bando; Emilio Giugliano, dirigente del Gvs e coordinatore dell’iniziativa; Francesco Palmieri di Cantiere Giovani, la realtà che due anni fa ha ideato Si Può Fare gestendone le attività a livello nazionale.
Giugliano ha ricordato come nella scorsa edizione i ragazzi della Basilicata abbiano partecipato «in maniera gioiosa» al bando: 36 progetti, fra i quali erano state selezionate le 5 idee poi finanziate: creazione di una rete di scambio vestiti con annessi laboratori di riparazione e ri-design in tre comuni del Metapontino (sei i giovani coinvolti); la valorizzazione del Parco Comunale Sant’Antonio la Macchia a Potenza (un giovane); la promozione della lettura, attraverso lo scambio gratuito di libri in alcune “casette” realizzate per l’occasione, a Tursi, Matera (dodici giovani); la riscoperta e valorizzazione dei “carruozzi”, i carretti della tradizione assemblati dai ragazzi, ad Avigliano, Potenza (otto giovani); infine la rigenerazione di terre abbandonate a Matera mediante l’agricoltura naturale e sostenibile (sei giovani).
«Il nostro compito – ha aggiunto – è accompagnare i giovani e non sostituirci a loro. Dobbiamo solo assicurarci che i loro progetti siano sostenibili e realizzabili. La speranza è che le loro idee non si esauriscano con il bando ma che i ragazzi continuino a coltivare i propri sogni».

Palmieri ha spiegato in maniera dettagliata, illustrandolo tramite proiettore, come si partecipa al bando, ma non prima di aver sottolineato come «il bando crei felicità in chi è selezionato, ma delusione per chi non è stato scelto», auspicando quindi che anche chi non sia stato finanziato possa ottenere un’assistenza.

Don Franco Corbo ha proposto di lanciare un Bando Si Può Fare Internazionale, che possa avere un impatto sulla complessa e spinosa situazione geopolitica del pianeta.

Si può partecipare alla selezione del Bando Si Può Fare Basilicata compilando il form sul sito internet dedicato www.sipuofare.net/giovani/.
L’invito, da parte di Palmieri tutti gli organizzatori, è a fare presto: le domande saranno accettate entro la mezzanotte del 10 aprile prossimo.

Si possono ottenere tutte le informazioni del caso all’indirizzo web: https://www.sipuofare.net/2023/03/03/si-puo-fare-basilicata/?fbclid=IwAR3tExHKV-OFT3C0dI5yAdAvFeuP9GEAXfRc6iSRS6MqOCtnT9gIFicqWmQ

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag bando si può fare ibasilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2023 25 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emiliana Lisanti nominata Consigliera di Parità della provincia di Matera
Successivo Qualche novità positiva nella vertenza LGS
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?