Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza Città universitaria, il sindaco incontra il Consiglio degli studenti Unibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza Città universitaria, il sindaco incontra il Consiglio degli studenti Unibas
AttualitàCultura ed EventiPoliticaPOTENZA

Potenza Città universitaria, il sindaco incontra il Consiglio degli studenti Unibas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023
Condividi
Condividi

POTENZA – “Potenza vuole essere sempre di più una città universitaria e, affinché si possa raggiungere questo obiettivo, il confronto con gli studenti dell’Unibas è un elemento imprescindibile”. Questa la dichiarazione del Sindaco di Potenza Mario Guarente al termine dell’incontro avuto, nella sala dell’Arco del Palazzo di Città, con il presidente, Davide Di Bono, e una delegazione del Consiglio degli Studenti dell’Università di Basilicata. “Era un preciso impegno che avevo assunto in occasione della cerimonia per il quarantesimo anniversario dell’Unibas, e che intendo portare avanti. Questo primo confronto vuole essere una risposta concreta a quel ‘Fate presto’ che è risuonato nell’aula magna dell’Università, davanti al nostro Presidente della Repubblica. Cominciamo da oggi un periodo di collaborazione assidua, con incontri mensili, un percorso che mi vedrà impegnato, insieme al vicesindaco Michele Napoli e alla Giunta, che prenderà le mosse dal protocollo d’intesa Unitown” ha spiegato il Sindaco facendo riferimento al documento sottoscritto, oltre che dal Sindaco stesso, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini.

- Advertisement -
Ad image

“Le Università sono luoghi di cultura fondamentali per lo sviluppo dei territori, – ha evidenziato il presidente Di Bono – in una regione in emergenza demografica, i circa quattromila studenti Unibas di Potenza sono degli attori economici e culturali importanti, per questo motivo vanno integrati al meglio nel tessuto cittadino, con un’offerta di servizi che sia sempre più adatta alle loro esigenze. Migliorare la vita degli universitari potentini può stimolare ancora di più in loro l’intenzione di partecipare attivamente alla crescita sociale e culturale della città. Consentire nel modo più agevole possibile ai giovani di formulare proposte e di realizzare attività, renderà più saldo il collegamento tra la comunità cittadina e quella universitaria”. Tra le richieste avanzate dagli intervenuti, la necessità di spazi pubblici messi a disposizione degli studenti per occasioni di incontro e attività socio-culturali, favorire la promozione di appuntamenti culturali, attraverso l’agevolazione dell’iter burocratico necessario alla realizzazione delle iniziative, misure a favore della residenzialità universitaria in città, miglioramento e implementazione del collegamento, attraverso il trasporto pubblico, da e per i due poli universitari cittadini, quelli di Macchia Romana e via Nazario Sauro, la riqualificazione del parcheggio antistante la sede di Macchia Romana, con l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023 24 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente XXI Giornata nazionale dell’Unitalsi | Il 25 e il 26 marzo volontari in piazza per “un gesto di bontà”
Successivo Unibas, tornano gli “Open Day” per presentare l’Ateneo alle future matricole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?