Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le Giornate Fai di Primavera, un’opportunità per scoprire la storia e le bellezze della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Le Giornate Fai di Primavera, un’opportunità per scoprire la storia e le bellezze della Basilicata
Attualità

Le Giornate Fai di Primavera, un’opportunità per scoprire la storia e le bellezze della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

L’appuntamento è per domani, sabato 25 marzo, e domenica 26 marzo. L’appuntamento con la 31esima edizione de Le Giornate Fai di Primavera, manifestazione che offre l’opportunità di scoprire e riscoprire, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Cosa visitare in Basilicata? Ci fa da guida in questo articolo Beatrice Volpe, Capo della Delegazione FAI di Matera. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA)

Beatrice Volpe, Capo della delegazione Fai di Matera

“Avete voglia di scoprire castelli, musei poco noti e di solito chiusi, di entrare in palazzi prestigiosi, di visitare  i resti di ville romane, oppure antiche masserie  o caserme? Senza spostarsi troppo da casa, in Basilicata, grazie al Fondo Ambiente Italiano, è possibile conoscere pagine poco note della storia regionale attraverso la visita di 80 siti, da un capo all’altro del territorio lucano. L’arte, la bellezza, il paesaggio sono al centro di questo ampio ventaglio di luoghi narrati da volontari o dagli apprendisti ciceroni, studenti formati proprio per queste specialissime giornate.

Cosa suggerire? Impossibile indicare una sola cosa.

Se amate i musei, potete scegliere tra il museo diocesano di Melfi, quello dello spazio di Space Academy di Matera , dove ha sede pure il Museo del Mare, voluto dalla Lega Navale , nel Sasso Barisano . e poi ancora a Pisticci Scalo il Museo dell’Amaro Lucano con la grande bottaia, il MIG di Castronuovo di Sant’Andrea dedicato alla grafica internazionale, il museo dei culti arborei di Accettura, il paese del Maggio.

Tricarico ospita un percorso dedicato ai luoghi cari al Sindaco – poeta Rocco Scotellaro ,a pochi giorni dal centenario dalla nascita. un’immersione nel suo universo letterario, ma anche la riproposizione di temi sociali .

Avete voglia di stare all’aria aperta? Anche in questo ambito, ci sono proposte inedite, come per esempio il cammino delle antiche fornaci a Gorgoglione, la passeggiata tra i magnifici calanchi di Alianello o nel parco delle cantine di Rapolla, centro che mette in mostra le sue interessanti chiese . Sono davvero moltissimi gli edifici di culto da scoprire in questa intensa due giorni che può davvero essere un’esperienza appagante per chiunque.

Tra gli 80 luoghi, persino due borghi, Ginestra e Irsina, che ha avuto spazio anche nel corso della presentazione nazionale delle Giornate Fai di Primavera, alla presenza del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Paesi che si aprono ai visitatori , con generosa disponibilità, orgogliosi di mostrare i tesori nascosti tra i vicoli .

E ancora il vicinato dell’Idris di Matera, con un singolare  spazio dedicato all’arte che ospita la mostra di una giovanissima, le carte di Carlo Alianello sono in mostra a Tito, che offre anche il bellissimo chiostro affrescato di Sant’Antonio.

A Potenza si può visitare l’attuale caserma dei Carabinieri nel centro storico, in precedenza monastero delle Benedettine prima, delle Clarisse poi.

Questo è solo una breve selezione. Su Internet e sui social troverete tutto. Non resta che scegliere e magari iscriversi,perchè il FAI è un’organizzazione complessa che va sostenuta.

Si può anche diventare volontari, al servizio della bellezza, con impegno e allegria. 

FAI la cosa giusta, non te ne pentirai!”

Foto di copertina: chiesa della Madonna de Idris a Matera

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023 24 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “San Carlo” di Potenza: operazione del team dell’Urologia in diretta streaming internazionale
Successivo In possesso di oltre un chilo di droga, arrestato dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?