Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornate Fai di Primavera | A Grassano la cappella Abbatangelo e gli affreschi del convento del Carmine
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornate Fai di Primavera | A Grassano la cappella Abbatangelo e gli affreschi del convento del Carmine
Cultura ed Eventi

Giornate Fai di Primavera | A Grassano la cappella Abbatangelo e gli affreschi del convento del Carmine

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 marzo 2023 – Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 per le Giornate FAI di Primavera giunte alla 31ª edizione, che permetteranno anche in Basilicata di riscoprire e di visitare luoghi d’arte e di natura solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Tra i siti che sarà possibile visitare, due che saranno eccezionalmente visitabili nel comune lucano di Grassano “bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme” (Carlo Levi), li troviamo:

Cappella Abbatangelo

ai margini dell’abitato la suggestiva e misteriosa cappella ABBATANGELO edificata tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento da Cristiana Abbatangelo, una possidente che volle essere padrona del suo destino e dei suoi beni in un tempo in cui le donne non avevano voce. Una cappella che racchiude al suo interno tante leggende e, scolpite nel marmo, complesse teorie di simboli ed immagini allegoriche funerarie;

Affreschi Cinvento Francescano

l’altro luogo che sarà visitabile è il refettorio nell’ex Conventofrancescano di Santa Maria del Carmine, in cui dal 1867 a sede il municipio, che dietro due robuste porte di legno custodisce due suggestivi affreschi della metà del settecento raffiguranti le Nozze di Cana e l’ultima Cena, che sanno raccontare numerose storie legate all’arte pittorica , alla vita e alle tradizioni delle genti lucane.
Affreschi recentemente attribuiti da Elisa Acanfora, professoressa di Storia dell’arte moderna dell’Università della Basilicata, a Riccardo Alvese, un pittore barocco dalla pennellata sciolta e briosa che operò nel ‘700 tra Basilicata e Puglia “rivelando, in un linguaggio intriso ancora fortemente della libertà pittorica della lezione del (Luca) Giordano, una acuta sensibilità per gli aspetti umoreschi”, pittore di cui la Basilicata custodisce eccezionalmente numerose opere sparse nelle chiese e nei palazzi nobiliari di Aliano, Colobraro, Pisticci, Montalbano Jonico, Tursi e S. Mauro Forte.

Grassano: panorama

Le Giornate del FAI di Primavera di Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 saranno l’occasione per visitare a Grassano, dalle ore 10 alle 13 (il sabato mattina è riservato alle scuole) e dalle ore 15 alle 18, due luoghi dove la storia, l’arte e la tradizione popolare lucana si fondono e si confondono.

Un’occasione unica per fare un viaggio alla scoperta della storia artistica, culturale e sociale della gente lucana, dalla metà settecento agli inizi del novecento.

Le Giornate FAI di Primavera a Grassano sono state possibili grazie alla disponibilità dei Volontari FAI e alla collaborazione del gruppo “Alla scoperta di Grassano”, dell’AUSER di Grassano, degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto comprensivo A. Ilvento di Grassano ed il supporto Amministrazione Comunale di Grassano.

VISITE GRATUITE ED APERTE A TUTTI
Sabato 25 marzo: ore 10:00 – 13:00 (riservate alle scuole) / 15:00 – 18:00
Domenica 26 marzo: ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag Giornate Fai Primavera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2023 23 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ateneo Musica Basilicata | Il 24 marzo “Passione” con Sarita Schena, Vince Abbracciante e Meridies Cello Quartet
Successivo Vertenza Natuzzi | Presidio oggi al Mimit, il 9 maggio incontro della cabina di regia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?