Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata mondiale dell’acqua | In Basilicata cala del 7,7% l’estrazione di acque minerali per la produzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Giornata mondiale dell’acqua | In Basilicata cala del 7,7% l’estrazione di acque minerali per la produzione
Ambiente e TerritorioEconomia

Giornata mondiale dell’acqua | In Basilicata cala del 7,7% l’estrazione di acque minerali per la produzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 marzo 2023 – È in flessione l’estrazione di acqua minerale per l’imbottigliamento in Basilicata.
È quanto emerge dai dati diffusi dall’Istat per la Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi 22 marzo.
Nel 2020 il volume di acque minerali estratte a fini produttivi è tornato sotto quota un milione attestandosi a 950.816 metri cubi, -7,7% rispetto al 2019 e -4,3% rispetto al 2018. La Basilicata è l’unica regione del Mezzogiorno a registrare una flessione. Tra il 2019 e il 2020 le estrazioni di acque minerali è aumenta del 3,6% a livello nazionale grazie al forte contributo dato in particolare dalle Isole (+26,5%) e dal Nord-Est (+13%).
“«”Le acque minerali rappresentano una straordinaria ricchezza della Regione Basilicata, insieme agli idrocarburi e alla produzione agricola – commentano la reggente della Fai Cisl Basilicata Raffaella Buonaguro e il sub-reggente Lorenzo Roesel – tuttavia pesanti deficit infrastrutturali limitano lo sviluppo industriale di queste produzioni di eccellenza che potrebbero ulteriormente attirare ricchezza e lavoro. Se vogliamo rilanciare la Basilicata e la sua manifattura dobbiamo ripartire da un grande patto sociale fra istituzioni e corpi intermedi che metta al centro formazione e sviluppo di nuove infrastrutture». (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Lorenzo Roesel, Raffaella Buonaguro

Sono tre le grandi aziende del settore che imbottigliano acqua minerale in Basilicata e danno lavoro a circa 400 addetti diretti più l’indotto. Il gruppo Acque Minerali d’Italia – che detiene machi importanti come Sangemini – opera nell’area del Vulture in due stabilimenti: Gaudianello ed ex Toka. È attiva in Basilicata anche la multinazionale Coca Cola Hbc che ha rilevato lo stabilimento ex Traficante e opera sul mercato con i marchi lucani Lilia e Sveva.
L’ultima arrivata in regione dei grandi gruppi internazionali è la San Benedetto che ha due stabilimenti: uno realizzato ex novo a Viggianello (Fonti del Pollino) e lo storico stabilimento Cutolo rilevato qualche anno fa a Rionero.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Tag acque minerali basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2023 22 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza SIT/LGS | Scongiurati i licenziamenti ma i problemi rimangono
Successivo Studenti potentini ospiti a Winterthur della tappa svizzera del Festival delle Spartenze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?