Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Educazione alla legalità e alla giustizia” | Conferenza a Melfi di don Marcello Cozzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Educazione alla legalità e alla giustizia” | Conferenza a Melfi di don Marcello Cozzi
Cultura ed Eventi

“Educazione alla legalità e alla giustizia” | Conferenza a Melfi di don Marcello Cozzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 marzo 2023 – L’Aula Magna dell’I.I.S. “Federico II di Svevia” ha ospitato il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Il nostro tempo, il vostro futuro” organizzato da Fondazione e Associazione Nitti unitamente allo stesso Istituto e patrocinato dal Comune di Melfi.
Introdotta dal dirigente scolastico Prospero Armentano e dal direttore dell’Associazione Nitti Gianluca Tartaglia con il saluto dell’assessora comunale alle Pari Opportunità Pamela Montanarella, è toccato a don Marcello Cozzi, presidente del Ce.St.Ri.M. (Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali), tenere la conferenza su “Educazione alla legalità e alla giustizia” di fronte ad una platea, attenta e partecipe, di studenti delle Terze classi dell’istituto melfitano e al presidente del Consiglio comunale di Melfi Vincenzo Destino.

Don Marcello Cozzi con gli studenti

“Parlare con i ragazzi è la cosa più bella che mi potesse capitare nel corso del mio impegno civile per l’affermazione del principio di legalità – ha affermato don Marcello Cozzi–. Essa non è una parola astratta, ma è la sintesi perfetta di una battaglia di civiltà, di responsabilità e di libertà.
Durante gli incontri con i ragazzi non voglio insegnare nulla, ma solo portare loro la mia testimonianza maturata in tanti anni, ormai, di impegno civile. Perchè di questo si tratta: di impegno civile.
Sono un prete e per me è ovviamente importante questo. E’ il senso di quello che faccio. Ma il mio non è un impegno religioso o laico; è un impegno di civiltà e di responsabilità.
Nei miei incontri dico sempre che subisco in maniera devastante il fascino di Gesù di Nazareth, uno dei più grandi ribelli che io abbia mai conosciuto. E lo dico con un sorriso grande. Perchè esistono leggi che vanno trasgredite per tutelare la cosa più importante: i diritti di tutti. Il rispetto della dignità umana. E nessuna legge mai ci deve costringere a schiacciare la dignità delle persone”.

Poi ha tenuto a sottolineare l’importanza della parola legalità e del ciclo di conferenze che è stato organizzato.
”La parola legalità – ha aggiunto – è importante ma rischia, tuttavia, di perdere la sua efficacia se abusata e non indirizzata al suo fine ultimo che è la giustizia. Esperienze come quella di Melfi, di incontro e confronto con gli studenti, permettono di alimentare la coscienza critica dei ragazzi che sono la speranza più grande per un Paese civile. E il fatto che non sia un incontro isolato, ma inserito in un ciclo di conferenze qualificato che induce alla riflessione è davvero una bella cosa”.

“E’ stata una lezione bellissima –ha concluso il dirigente scolastico Prospero Armentano– che ha scosso le nostre coscienze e il nostro concetto di legalità grazie alla testimonianza preziosa e profonda dell’illustre don Marcello Cozzi, di fronte alla quale sia i docenti che gli alunni sono rimasti profondamente colpiti”.

Prossime conferenze:

21 Aprile “Il nesso tra democrazia e libertà” Donato Verrastro, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Basilicata

5 Maggio “La comunicazione tra guerra e pace” Michele Mezza, docente di Epidemiologia sociale, algoritmi e big data all’Università di Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag don Marcello Cozzi, legalità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2023 19 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Difendiamo la pineta” | Sit-in domani di Europa Verde Basilicata a Nova Siri
Successivo Contenimento delle perdite idriche | Al via un progetto di Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?