Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumenta in Basilicata l’emigrazione sanitaria, confermati i timori della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Aumenta in Basilicata l’emigrazione sanitaria, confermati i timori della Cgil
Sanità

Aumenta in Basilicata l’emigrazione sanitaria, confermati i timori della Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 marzo 2023 – ” I dati emersi dall’indagine Gimbe sulla migrazione sanitaria confermano le numerose lacune del sistema sanitario regionale più volte denunciate dalla Funzione pubblica della Cgil di Potenza.
In Basilicata, come nel resto delle regioni del Sud Italia, il dato si attesta all’83,4% con un saldo negativo, tra debiti e crediti, di 62,4 milioni di euro, giudicato moderabile dalla Fondazione e un saldo pro-capite negativo di 115 euro, che fa della Basilicata fanalino di coda. Le strutture private erogano meno del 20% del valore totale della mobilità (8,1%)”.
La segretaria generale della Fp Cgil, Giuliana Pia Scarano, ritiene che “un trend certamente in aumento e probabilmente anche sottostimato se consideriamo la scarsa mobilità sul territorio nazionale nei due anni della pandemia.
Ci chiediamo a che punto sia il Piano operativo regionale per il recupero delle liste di attesa approvato a settembre dello scorso anno e quante delle prestazioni complessive stimate sono state effettivamente recuperate entro il 31 dicembre 2022.
Si tratta di una mole enorme quella riporta nel documento di settembre: 6769 ricoveri ospedalieri, 218.875 prestazioni ambulatoriali, 40.602 prestazioni di screening ambulatoriali.

Invece di investire e rafforzare il sistema regionale pubblico, – sostiene Scarano – il rischio è di traghettare la nostra sanità regionale verso il privato, a fronte di cittadini che hanno sempre più difficoltà ad accedere alle cure. Un quadro preoccupante, specie alle luce dell’ormai approvato ddl Calderoli sull’autonomia differenziata che, con il plauso anche della Regione Basilicata, creerà un divario insormontabile in termini di cure e diritto alla salute tra il Mezzogiorno e il resto del Paese.

Serve un forte investimento nella medicina territoriale, partendo dalla prevenzione e dall’assistenza domiciliare integrata. Il Pnrr deve essere una grande opportunità per cambiare il rapporto fra servizio pubblico e privato. Nonostante la disponibilità di strumenti e risorse economiche come non era mai accaduto negli anni passati, si rischia il tracollo della sanità lucana.
Bisogna tornare a programmare, anche attraverso piani triennali del fabbisogno di personale basati sulla rilevazione del fabbisogno epidemiologico e dei rischi epidemici dando stabilità ai tanti precari della sanità – per la cui assunzione potrebbe essere utilizzata anche la possibilità della deroga ai tetti di spesa sull’assunzione del personale legato al Pnrr – per mettere fine alle criticità ancora presenti: dalla migrazione passiva alle liste di attesa, dalla carenza di personale alle condizioni di lavoro, dal ruolo dell’ospedale San Carlo a quello delle due aziende sanitarie territoriali e dell’Istituto di cura e ricerca Crob di Rionero.

Ci batteremo e lotteremo per la piena attuazione dell’articolo 32 della Costituzione, per un servizio sanitario pubblico e universale” conclude Scarano.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag sanita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2023 19 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Vivincittà 2023”, la manifestazione in programma il 2 aprile a Matera
Successivo Attivati tre nuovi ambulatori specialistici all’ospedale di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?