Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Politiche di genere | L’amministrazione comunale incontra il comitato “Matera x pride”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Politiche di genere | L’amministrazione comunale incontra il comitato “Matera x pride”
Attualità

Politiche di genere | L’amministrazione comunale incontra il comitato “Matera x pride”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 17 marzo 2023 – Si è parlato di supporto individuale del Comune a famiglie e giovani omosessuali, ma anche dell’istituzione di uno spazio comunale d’ascolto e del registro “Alias”, nel corso dell’incontro che il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha avuto con i rappresentanti del comitato “Matera x pride”, svoltosi stamane in sala “Mandela”.
Presenti i rappresentanti delle tre associazioni del comitato: Antonella Salvatore Ambrosecchia dell’Associazione genitori degli omosessuali, Francesco Paolo Ambrosecchia di “Matera rumore” e Michele Ferrara di “Risvolta”.
Per l’Amministrazione comunale c’era il sindaco Domenico Bennardi, gli assessori Valeria Piscopiello (Politiche sociali) e Maria Pistone (Anagrafe); assente per altri impegni improrogabili l’assessore Tiziana D’Oppido (Pari opportunità).
Con la consulenza della psicologa comunale, Anna Maria Lence, e del funzionario Bruno Frangione, oltre alla responsabile di Piano Caterina Rotondaro, si sono affrontati tutti i temi relativi alla piena integrazione e supporto dei giovani materani con diversi orientamenti sessuali e di genere, come la dichiarazione pubblica della propria omosessualità, il cosiddetto coming out, ma anche e soprattutto l’accettazione dei genitori che rappresenta spesso un nodo importante da sciogliere, insieme con quello della società esterna.
È emerso che il tema della consapevolezza individuale non è mediamente più un problema, mentre gli scogli più grossi si incontrano nel confronto con famiglia e comunità.
Ecco perché sia il comitato che gli amministratori comunali, sono concordi sulla necessità di avviare un lavoro di sensibilizzazione che parta dalle scuole, istituendo poi uno spazio strutturato di ascolto e confronto privato con le famiglie, per il quale si è già pensato ai locali di Casino Padula.
Sull’aspetto della consulenza individuale, il servizio sociale del Comune ha rimarcato la possibilità già operativa ed esistente di colloqui individuali, sia in sede che a domicilio (a casa e nelle scuole), per supportare i ragazzi bisognosi di aiuto psicologico, lasciando ovviamente alle autorità sanitarie la loro competenza.
Sollecitazioni sono arrivate anche sull’istituzione del registro Alias, rispetto al quale c’è un lavoro già avviato dall’assessore Pistone, che si sta confrontando con i colleghi di altre città (ancora poche in Italia), come la pioniera Milano, dove questo strumento di riconoscimento del genere c’è già, con la rettifica dei documenti, ovvero il cambio di genere e nome anagrafico.
Il comitato si è detto soddisfatto dell’apertura di questo confronto con l’Amministrazione, di cui ha elogiato la sensibilità. “Lavoriamo insieme – ha concluso il sindaco Bennardi – perché noi siamo molto sensibili sulle politiche di integrazione in genere, penso anche ai fenomeni di emarginazione e bullismo nelle scuole, che vanno assolutamente prevenuti, come all’istituzione del registro Alias un utile strumento per evitare la ghettizzazione”

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag politiche di genere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2023 17 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mega (Cgil): “Servono risposte immediate. Il Governo Meloni faccia un passo indietro e ascolti la voce del Sud”
Successivo A Tito tornano “I fuochi di San Giuseppe”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?