Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 21 marzo, Giornata Mondiale della sindrome di Down | Le iniziative a Potenza ed a Marsicovetere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > 21 marzo, Giornata Mondiale della sindrome di Down | Le iniziative a Potenza ed a Marsicovetere
Cultura ed Eventi

21 marzo, Giornata Mondiale della sindrome di Down | Le iniziative a Potenza ed a Marsicovetere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 17 marzo 2023 – La sezione di Potenza, che da 30 anni porta avanti progetti di educazione all’autonomia e realizza iniziative volte ad un’adeguata inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con sindrome di Down, aderisce alla campagna di comunicazione per la Giornata Mondiale della sindrome di Down del 21 marzo.
In previsione di questo evento, domenica 19 marzo, alle ore 12 in concomitanza con altre piazze italiane, si terrà un Flashmob la cui coreografia irresistibile è stata predisposta grazie ad un eccezionale maestro di ballo: Lillo! Il messaggio guida di quest’anno è la volontà di essere protagonisti della propria vita: CON NOI, NON AL POSTO NOSTRO.
Il flashmob si terrà a Potenza in piazza Matteotti e in piazza Zecchettin a Marsicovetere. Inoltre verranno distribuite lungo via Pretoria le locandine preparate dai nostri ragazzi.

Sempre domenica, 19 marzo, a Marsicovetere, in Piazza Zecchettindalle 10:00 alle 14:00, nell’ambito del progetto “Tutti in piazza!”, realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, bando 2022, il flashmob è inserito in una mattinata di festa con varie attività predisposte dai ragazzi con sindrome di Down: dai laboratori creativi alla realizzazione di un murales, oltre a balli e musica.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2023 17 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pessolano (Azione): “Per la sanità lucana urge un cambio di passo”
Successivo Compie 107 anni ed è di Matera la donna più longeva delle Basilicata: auguri a nonna Nunzia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?