Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un decennio senza contratto collettivo dei metalmeccanici | Volantinaggio della Fiom Cgil davanti allo stabilimento Stellantis di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Un decennio senza contratto collettivo dei metalmeccanici | Volantinaggio della Fiom Cgil davanti allo stabilimento Stellantis di Melfi
EconomiaLavoro

Un decennio senza contratto collettivo dei metalmeccanici | Volantinaggio della Fiom Cgil davanti allo stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 13 marzo 2023 – “Persa nuovamente l’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori di Stellantis di conquistare il contratto nazionale dei metalmeccanici. L’azienda ha escluso la Fiom Cgil in quanto da tempo rivendica la necessità di superare il contratto collettivo specifico di lavoro che non ha mai dato risposte su occupazione, salario e condizioni di lavoro. A ciò si aggiungono tutte le conseguenze dovute al passaggio da azienda italiana a multinazionale, i cui interessi sono fuori dal nostro paese.
“La Fiom Cgil – spiega la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita – durante la trattativa ha rivendicato l’importante ruolo del delegato dentro la fabbrica”.
Per denunciare questa situazione, domani, 14 marzo, la Fiom Cgil ha organizzato un volantinaggio davanti allo stabilimento Stellantis di Melfi.
“La Rsu nel contratto collettivo nazionale del lavoro – prosegue Calamita – rappresenta realmente le esigenze dei lavoratori e contratta il miglioramento delle loro condizioni. È mai come adesso necessario superare un sistema di relazioni sindacali che non considera prioritaria la qualità della vita delle persone fuori e dentro le fabbriche, relegando i delegati in commissioni non decisionali, che non garantisce loro i diritti.

Allo stato attuale – afferma Calamita – non è riconosciuto il giusto salario ai lavoratori, considerato il massiccio utilizzo di ammortizzatori sociali che perdura ormai da troppo tempo e ancora oggi attivo in tutti i siti italiani.
A Melfi ormai è dal primo rinnovo del contratto collettivo specifico di lavoro che le lavoratrici e i lavoratori subiscono gli ammortizzatori sociali. A fronte delle flessibilità richieste da Fca prima e da Stellantis poi, l’andamento produttivo aziendale ha provocato un peggioramento delle condizioni di lavoro, tutto questo in assenza di una strategia del gruppo che possa rilanciare l’ occupazione con la saturazione degli impianti con nuove produzioni e con piani industriali che possano garantire la transizione ecologica, elettrica e sociale”.

Per Calamita “la precarietà della tenuta futura produttiva e occupazionale anche a Melfi, nonostante l’accordo del 2021 che prevede la produzione di quattro modelli elettrici, è l’effetto della mancanza dei necessari investimenti e dei ritardi accumulati sull’innovazione e sulla realizzazione di nuovi modelli a cui si aggiungono la crisi del mercato e le politiche industriali assenti dei Governi.

La Fiom unitamente ai propri delegati ritiene questo sia un capitolo negativo per la storia dei lavoratori – conclude – visto il peggioramento complessivo della loro condizione, senza possibilità alcuna di poter decidere sulla validità degli accordi che ricadranno sulle loro condizioni. Pertanto la lotta della Fiom Cgil a tutela dei diritti e per la garanzia salariale e occupazionale nello stabilimento di Melfi non si ferma.Il 14 marzo – annuncia – sono in programma gli attivi con i delegati Fiom della Stellantis di Melfi e un volantinaggio davanti ai cancello dello stabilimento dalle 13 alle 14”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2023 13 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Franchini e Dell’Otto (Cisl):«La rappresentanza di genere si fa con la presenza paritaria»
Successivo Riuniti gli Osservatori legalità e Beni confiscati alla criminalità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?