Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Franchini e Dell’Otto (Cisl):«La rappresentanza di genere si fa con la presenza paritaria»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Franchini e Dell’Otto (Cisl):«La rappresentanza di genere si fa con la presenza paritaria»
EconomiaLavoro

Franchini e Dell’Otto (Cisl):«La rappresentanza di genere si fa con la presenza paritaria»

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 13 marzo 2023 – Intervenendo al convegno Cgil Cisl Uil: «Lavoro di qualità: quale futuro per le donne nel Mezzogiorno?», Luana Franchini, Segretaria regionale Cisl Basilicata, e Margherita Dell’Otto, Coordinatrice donne Cisl Basilicata, danno della questione femminile una lettura approfondita, fornendo anche dati sulla situazione in Basilicata.

Luana Franchini e Margherita Dell’Otto

“Nel mezzogiorno la questione femminile è anche questione di qualità della democrazia, il divario di genere coincide con il divario territoriale, con una Italia divisa in due, infatti la media dell’occupazione femminile in Europa è pari al 63 per cento, in Basilicata nel 2022 è pari al 39,4 per cento, negli ultimi dieci anni è cresciuta di pochissimi punti e rispetto al 2021 si segnala anche una diminuzione dell’1,6 per cento, quindi il calo dovuto alla pandemia non è stato ancora recuperato. Ma il dato negativo di per sé (in Basilicata non lavora neanche una donna su due) mostra la sua ulteriore negatività se si pensa che è un dato inferiore di oltre 20 punti rispetto al tasso di occupazione femminile del nord Italia dove è del 60 per cento, con punte del 66 per cento in Trentino Alto Adige e più di dieci rispetto alla media italiana.

Immaginiamo quindi – affermano Franchini e Dell’Otto – che tipo di democrazie e che tipo di società è quella in cui più della metà delle donne lavora, nella fascia 15-64, più della metà delle donne non ha un reddito proprio. Intorno al tema delle donne ruota la bassa spesa in politiche sociali in Basilicata, poco più di 100 euro pro-capite contro una media italiana di 150 euro con punte anche di 200 euro nel Nord, dove non a caso il tasso di fecondità e più alto del Sud. Questo significa che al Sud le politiche sociali si fanno in famiglia e le fanno le donne, sovraccaricandosi e tenendosi lontane dal mondo del lavoro anche  per difficoltà di conciliazione.  

Inoltre, nonostante la parità di retribuzione tra uomini e donne sia un principio cardine della Costituzione (articoli 3 e 37) e siano trascorsi quasi 40 anni dalla ‘legge Anselmi’ che ha abolito i differenziali contrattuali in vigore nel regime fascista, le donne in Italia e in Basilicata hanno più difficoltà degli uomini a trovare lavoro, a mantenerlo e a fare carriera. E questo poi si riproduce in una macroscopica sotto-rappresentanza delle donne, della loro voce, delle loro istanze e della loro impronta nei luoghi istituzionali di Comuni, Province, Regioni che si aggira intorno al 20 per cento, una sorta di quota minima e simbolica.

È come se la metà del mondo avesse una voce sottilissima, vendendo ridotti gli strumenti e la capacità per incidere nel cambiamento, innescando una spirale chiusa che si autoalimenta per cui a scarsa rappresentanza consegue scarso cambiamento e a scarso cambiamento scarsa rappresentanza. La rappresentanza di genere si fa con la presenza paritaria altrimenti è sotto-rappresentanza. La Basilicata deve uscire dalla dimensione della sotto-rappresentanza delle donne che la relegano in una condizione di arretratezza culturale e scarsa partecipazione democratica”.  

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag e Margherita Dell’Otto, Luana Franchini, Segretaria regionale Cisl Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2023 13 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giovani stranieri nel Metapontino alla scoperta della cultura del territorio
Successivo Un decennio senza contratto collettivo dei metalmeccanici | Volantinaggio della Fiom Cgil davanti allo stabilimento Stellantis di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?