Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Precarietà per assistenti sociali e psicologici in Basilicata denunciata da Pietro Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Precarietà per assistenti sociali e psicologici in Basilicata denunciata da Pietro Simonetti
LavoroSanità

Precarietà per assistenti sociali e psicologici in Basilicata denunciata da Pietro Simonetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 11 marzo 2023 – Sulla precaria situazione nella quale si trovano assistenti sociali e psicologi in Basilicata tra retribuzioni da fame, contratti a termine e partite Iva interviene con una nota Pietro Simonetti del CSERES (Centro studi e ricerche economiche e sociali).
“La condizione precaria si nutre dei contratti a termine, fatture Iva a prestazione con utilizzo  a proprie spese  del viaggio in quanto auto muniti.
Non crediamo – afferma Simonetti – che molti conoscano la condizione di psicologi,assistenti sociali, ed altro personale impegnati in Basilicata nei servizi sociali comunali e di area.
Partiamo dal salario: 25 euro ora per i primi 18 per gli assistenti sociali. Per  26/32 ore al mese.

Saranno diverse centinaia i professionisti impegnate per qualche ora  al giorno in numerosi comuni della Basilicata per interessarsi di una umanita’ che frequenta il dolore,le malattie l’esclusione sociale.
Un mondo a parte, mai considerato dalla comunicazione e dalla “industria degli eventi” che trionfa ormai da tempo:sagre, concerti, convegni e il neo borghismo.
Il mio Paese e’ piu’bello del tuo: pertanto attenzione ai possibili turisti. Quasi nessuna – denuncia Simonetti – per i sofferenti e chi li assiste. Una storia che dura da tempo, che non trova attenzione e soluzioni.

Siamo di fronte alla disfatta concreta dell’assistenza sociale e della cura delle persone, ormai affidate  a RSI e badanti, assicurato dai precari che soggiornano in stanze provvisorie dei Comuni o di fortuna.Qualche ora settimana, a scavalco.
Un settore trascurato dalla Regione, non appetibile come ospedali e spese farmaceutiche o di riabilitazione.
Solo precariato e nessuna programmazione  e spesa non sempre gestita, basta guardare i rendiconti. Non sorprende che anche gli Ordini di appartenenza non facciano nulla per chiedere  programmazione, spesa corretta, giuste retribuzioni e contratti di lavoro. Meglio apparire.(SEGUE DOPO LA PUBLICITA’)

Ora le organizzazioni sindacali confederali hanno deciso di affrontare il tema e tentano  di aprire un nuovo fronte che riguarda la condizione dei sofferenti, una grande quota e’anziana ma non solo: al disagio anziano si somma quello che silenziosamente divora  anche le nuove generazioni.
L’attenzione quotidiana e’rivolta agli spacciatori ed ai venditori di morte.
Occorre andare altrove al tempo della solitudine, della precarieta’, dell’incertezza.
Forse – conclude Simonetti – e’ giunto il tempo della prevenzione e cura con risorse,programmi, evitando il precariato socio sanitario per un vero sostegno  in varie forma ad anziani e giovani.
Il tempo stringe per operatori e le persone da assistere”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2023 11 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’ultimo saluto di Montalbano Jonico al suo pilota
Successivo Intensificata l’operatività del Posto Fisso di Polizia nell’Ospedale San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?