Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comune di Matera aderisce alla Carta europea dei diritti delle donne nello sport
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Comune di Matera aderisce alla Carta europea dei diritti delle donne nello sport
Cultura ed EventiPolitica

Il Comune di Matera aderisce alla Carta europea dei diritti delle donne nello sport

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 10 marzo 2023 – La GIunta comunale fi Matera ha approvato all’unanimità l’adesione del Comune Matera alla “Carta europea dei diritti delle donne nello sport”, elaborata dalla Uisp, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, in collaborazione con altri partner internazionali all’interno del progetto “Olympia: equal opportunities via e within sport”.
La decisione di aderire alla Carta è l’esito di un percorso virtuoso per i diritti al femminile, che l’Amministrazione comunale, sta seguendo fin dal suo insediamento.
La Carta è indirizzata a tutti gli operatori e le operatrici, organizzazioni, federazioni, tifoserie, autorità e istituzioni allo scopo di promuovere e incentivare azioni a favore delle pari opportunità fra donne e uomini nello sport. Promuovere uno sport in linea con i suoi valori di socialità e inclusione, questo è lo spirito che ha animato questo provvedimento dell’esecutivo comunale materano, per una pratica sportiva capace di rivolgersi a tutti indipendentemente dall’orientamento sessuale, con pari opportunità e dignità e senza discriminazioni, né sociali, né economiche. Un dovere morale che auspica forti risvolti concreti.
“Il tema della parità e della prospettiva di genere nelle discipline sportive come in ogni altra attività umana -ha commentato il sindaco Domenico Bennardi – va affrontato e risolto per superare barriere e squilibri nelle opportunità, nell’educazione sportiva, nelle retribuzioni o nella rappresentazione dei media”.

La prima Carta europea dei diritti delle donne nello sport è stata elaborata nel 1985 e trasformata nel 1987 dal Parlamento di Strasburgo nella “Risoluzione delle donne nello sport”; si è trattato del primo tentativo per il riconoscimento e la rivendicazione delle pari opportunità nello sport in ambito comunitario. Per iniziativa e mobilitazione di associazioni sportive internazionali, prima tra tutte la Uisp, l’iniziativa è stata ridisegnata nel 2012 coinvolgendo organizzazioni, federazioni, tifoserie e istituzioni con la finalità di incentivare azioni a favore delle pari opportunità.

Potrebbe interessarti anche:

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

Tag “Carta europea dei diritti delle donne nello sport”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2023 11 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Commissione regionale Pari Opportunità il 13 marzo a Lauria
Successivo Contro l’autonomia differenziata, racolta di firme della Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?