Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, contrade abbandonate | I residenti incontrano il Sindaco Guarente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza, contrade abbandonate | I residenti incontrano il Sindaco Guarente
Ambiente e Territorio

Potenza, contrade abbandonate | I residenti incontrano il Sindaco Guarente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 10 marzo 2023 – Manifestazione stamane davanti alla sede del Comune in piazza Matteotti a Potenza dei residenti delle ex contrade Cugno del Finocchio, Manta, Aria Silvana e Cozzale.

Una delegazione ha incontrato il Sindaco Mario Guarente.

Una delegazione ha incontrato il Sindaco Mario Guarente.
Nel corso dell’incontro diverse le tematiche segnalate dai partecipanti, che hanno manifestato l’esigenza di “stabilizzare le relazioni con l’Amministrazione per quanto riguarda le aree rurali, preferibilmente dando seguito all’annunciata istituzione di un’apposita Consulta”.
L’argomento rispetto al quale sono state segnalate le maggiori criticità è quello relativo alla viabilità, con particolare riferimento al ripristino del manto stradale a seguito di lavori.
Sfalcio del verde nelle proprietà prospicienti le strade, più in generale controlli sulla regolare manutenzione del verde pubblico e privato, il cambio di toponomastica, la metanizzazione nelle zone non servite, allacciamenti fognari o realizzazione ex novo dell’impianto nelle aree scoperte dalla rete.
I partecipanti hanno inoltre chiesto al Primo Cittadino di immaginare un progetto complessivo che possa indicare tempi certi nella realizzazione degli interventi, “almeno i più urgenti, attraverso un cronoprogramma dettagliato”.

Il Sindaco, dopo aver ascoltato i contributi di tutti coloro che hanno chiesto la parola, ha evidenziato alcuni aspetti rispetto ai quali erano stati posti circostanziati quesiti: “I cambi per ciò che attiene alla toponomastica sono stati decisi per agevolare il lavoro di soccorritori in caso di emergenze, in primis le ambulanze, andando a definire con precisione la posizione delle singole abitazioni.
Riguardo al verde, come Amministrazione abbiamo ritenuto di commissionare uno studio per conoscere la quantità e qualità del verde presente in città. E’ emerso che per ogni potentino ci sono 178 m2 di verde, aspetto che fa di Potenza la quinta città più verde d’Italia, e che impone di comprendere bene la Regione rispetto a quale tipo di articolazione degli assi intende operare. Tale decisione appare prodromica per determinare come il Comune possa operare, constatato l’estensione del territorio di propria competenza. Anche riguardo ai 600 chilometri di strade cittadine un apposito censimento determinerà l’appartenenza e quindi la responsabilità d’intervento, perché, a quanto risulta agli uffici, in diverse contrade insistono tratti viari privati su particelle che non sono di proprietà comunale.
Siamo in procinto di dare il via – ha aggiunto il Sindaco – a un progetto di efficientamento della pubblica illuminazione, che interesserà anche le contrade, così come la sostituzione degli impianti di sorveglianza, con telecamere ad alta definizione, e dotando la Polizia locale di 2 droni, una copertura che sarà estesa a tutte le contrade e che consentirà di controllare senza soluzione di continuità le aree, per garantire la sicurezza di tutti e contrastare il fenomeno dell’abbandono o l’errato conferimento dei rifiuti.
Si sta lavorando a un regolamento che riguarda le modalità di scavo per le ditte che effettuano lavori sulle strade comunali, anche se per tutti è necessario ripristinare i luoghi ‘a regola d’arte’, e su questo il nostro impegno sarà maggiore.
Per quanto attiene alla metanizzazione o al servizio fognario, – ha precisato il Sindaco – è bene evidenziare che si tratta di servizi non di pertinenza comunale, ma rispetto ai quali, l’Amministrazione, continua a operare a più livelli, affinché chi di competenza possa fornire le risposte che i cittadini e noi auspichiamo.
In ultimo, sempre con risorse che questa Amministrazione è riuscita a reperire, in un periodo nel quale, è bene ricordarlo, il Comune ha una spesa ‘ingessata’ da una situazione debitoria pregressa che lo costringe a operare in maniera molto limitata, sono previsti interventi, alcuni già in corso, che riguardano i dissesti idrogeologici e che interessano cinque contrade. Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, ribadendo che non esistono cittadini di serie ‘A’ e cittadini di serie ‘B’, e il nostro impegno continuerà a essere massimo nei confronti di tutti i potentini, un terzo dei quali vive nelle zone rurali e periurbane della città” ha concluso il sindaco Guarente.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023 10 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indotto Eni | La Uilm denuncia ancora problemi sul cambio appalti
Successivo Stabilizzazione precari Asp | I sindacati denunciano ritardi e sollecitano un incontro urgente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?