Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Indotto Eni | La Uilm denuncia ancora problemi sul cambio appalti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Indotto Eni | La Uilm denuncia ancora problemi sul cambio appalti
EconomiaLavoro

Indotto Eni | La Uilm denuncia ancora problemi sul cambio appalti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

10 marzo 2023 – “Ogni cambio appalto sembra una piccola odissea eppure auspicavamo che il Patto di Sito, rinnovato il 5 Maggio dello scorso anno, potesse aver sanato interpretazioni o posizioni contrastanti che purtroppo continuano ad esistere e che, addirittura, risultano acuite”.
E’ la denuncia della Uilm Basilicata.
“Per diversi cambi di appalto Eni, attraverso deduzioni e sintetizzazioni da parte di Confindustria e al solo fine di ridurre i livelli occupazionali, in maniera strumentale – si precisa in una nota – sta interpretando il Patto di Sito con posizioni che non corrispondono all’accordo e soprattutto alla realtà effettiva.
La cristallizzazione dei livelli occupazionali e salariali nei 240 giorni precedenti l’assegnazione della gara ha rappresentato l’elemento di novità del rinnovato Patto di Sito. Ad una certa data comunicata da Confindustria, relativa al lancio della gara, devono essere determinati il numero dei lavoratori e il salario.
Il primo elemento si chiama fabbisogno ordinario della commessa, il secondo rappresenta il patrimonio salariale pregresso e futuro dei lavoratori.
Norme chiare, dunque, che – si denuncia – vengono disattese con artefici o arrampicate, mistificando la realtà.
Il Patto di Sito, come più volte ribadito, nasce per tutelare e salvaguardare i livelli occupazionali, il fabbisogno ordinario, avente un’anzianità di almeno 12 mesi sull’appalto stesso. Questo è il requisito fondamentale dell’accordo regionale.
Il Patto di sito altresì ha lo scopo di “promuovere le condizioni di contesto favorevoli per il mantenimento e lo sviluppo del sistema occupazionale lucano e, quindi, l’utilizzo nell’ambito delle attività oggetto degli appalti nel settore oil&gas e non oil di manodopera lucana, tenendo comunque in considerazione le specificità delle imprese uscenti ed aggiudicatarie, nel rispetto della efficienza aziendale”.
Il suddetto punto, dunque, esplicita bene l’obiettivo al quale si dovrebbe tendere per favorire negli appalti l’utilizzo della manodopera lucana.
Ma ciò non significa che nella procedura di un cambio appalto debbano essere estromessi lavoratori con l’alibi del luogo di nascita, seppur rientrano nel fabbisogno ordinario. E, d’altro canto, se è questo il principio ispiratore dell’azione di Eni, ci chiediamo: come mai Eni che “strappa” gli ordini di lavoro e li affida a non lucani dovrebbe poi vietare l’utilizzo di manodopera non lucana?
Nella realtà dei fatti, la famosa banca dati da cui eventualmente le aziende avrebbero dovuto attingere, cosa ha portato in termini di rioccupazione? Nulla!

La verità è che dietro tutte le manovre/interpretazioni di sorta – affermano i responsabili della Uilm – c’è una sola esigenza: tagliare l’occupazione utilizzando i cambi appalto come strumento per dividere i lavoratori.
È necessario, come ricordato più volte, anche alla luce delle ultime difficoltà riscontrate nella procedura del cambio appalto Di Pietro/SkF, chiarire urgentemente con ENI e con tutti i sottoscrittori del patto di Sito le regole comuni, in modo da non lasciare spazio ad interpretazioni soggettive.

Non è più accettabile assistere ad annunci di facciata dai palchi di convegni prestigiosi, senza ovviamente la possibilità di un contradditorio, e poi discutere del depennamento di un lavoratore da un appalto!

Ci viene da pensare che Eni, in realtà, non ha mai digerito fino in fondo il Patto di Sito e il suo smantellamento significherebbe la completa anarchia sugli appalti.

E la politica lucana che dice su questo? Auspichiamo che questo modello di anarchismo sociale sia ben lontano dal pensiero del nostro Presidente Bardi.

Eni deve ricordarsi “sempre” che la Basilicata è stata ed è terra anche e soprattutto di Business, di barili, di dollari, di euro, di profitto e, dunque, di dividendi. Il rispetto che si deve alle comunità locali non può non tradursi nell’osservanza delle regole e degli accordi.

Sollecitiamo nuovamente la Regione Basilicata, come fatto già in precedenza, nella convocazione del tavolo regionale, per riprendere anche il filo circa la sorveglianza sanitaria e rendere esigibili gli altri impegni del Patto di Sito a partire dal Fondo Sociale, gli investimenti previsti e quelli alternativi. Eni deve riprendere il dialogo sociale, abbandonato da tempo, con le Organizzazioni Sindacali al fine di pianificare ogni azione per garantire il prossimo futuro. Futuro che si costruisce con una precisa progettualità, con gli investimenti, con le attività e, dunque, con il lavoro. Bisogna che tutto ciò venga chiarito per mettere in campo, nei tempi giusti ed utili, politiche di qualificazione o riqualificazione professionale attinenti il programma stesso.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag patto di sito, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023 10 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Guidonia i funerali dei due piloti eroi. Domani a Montalbano una messa per il lucano Giuseppe Cipriano
Successivo Potenza, contrade abbandonate | I residenti incontrano il Sindaco Guarente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?