Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Potenza riconsegnata in Belgio la piastrina di un soldato della II Guerra mondiale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Da Potenza riconsegnata in Belgio la piastrina di un soldato della II Guerra mondiale
Attualità

Da Potenza riconsegnata in Belgio la piastrina di un soldato della II Guerra mondiale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì10 marzo 2023 – Quella che pubblichiamo è una storia commovente che ci racconta in questa nota il collega Giuseppe Fiorellini.
La pubblichiamo perchè quanto accaduto non cada nell’oblio ma rimanga come testimonianza di riconoscenza e solidarietà, valori universali.

“Matricola 11493 del 53° Distretto Militare di Pesaro. Alessandro Pignatelli figlio di Domenico Pignatelli e Caterina Petroni, nato a Pergola (Pesaro) nel 1922. Un soldato e le sue origini annotate in un rettangolo di metallo di 35 millimetri per 45. Poche informazioni sulla partenza e nessuna notizia del ritorno. Si tratta di una piastrina di riconoscimento in ottone dei militari del Regio Esercito italiano che mio padre Salvatore rinvenne nel 1955 nelle rovine della Caserma Lucania di Potenza. Nel settembre del 1943 la Caserma venne quasi distrutta dai bombardamenti delle forze aeree americane. Con l’Armistizio molti soldati, per sfuggire ai rastrellamenti dei tedeschi, si misero in borghese e gettarono via le piastrine proprio nei pressi di quelle rovine.

Molte delle piastrine ritrovate venivano consegnate a Padre Mario della Chiesa di Santa Maria che le custodiva. Mio padre decise di non consegnarla e promise a sé stesso di farla recapitare a Pignatelli o ai suoi familiari. Mio padre Salvatore si era appena congedato col grado di Sottotenente presso il Reggimento Artiglieria Corazzata di Mantova e sapeva bene che quella promessa andava mantenuta. Scrisse diverse lettere all’anagrafe del Comune di Pergola per avere notizie di Pignatelli, ma la ricerca fu vana. Per anni la piastrina rimase chiusa nel suo cassetto, fin quando non la scovai.

Avevo sei o forse otto anni e, a volte per gioco, indossavo parti della divisa militare di mio padre, compreso quella piastrina che fissavo al petto con una spilla. Ma ogni volta che facevo quel gioco mio padre mi ammoniva di non perderla perché aveva promesso di riconsegnarla a Pignatelli. Non capivo bene il perché di quella promessa ma quel Pignatelli diventò subito un militare compagno immaginario di giochi. Dal 2000 ho cominciato anch’io a mandare mail al Comune di Pergola ma mai nessun riscontro è arrivato. Altri anni nel cassetto finché all’inizio del 2022 non mi viene l’idea di lanciare un appello su facebook nei gruppi della città di Pergola. Dopo pochi giorni, mi scrive Manuela Pignatelli, pronipote del fratello di Alessandro, ma malauguratamente non leggo la sua risposta che era finita in spam. Dopo un anno, vedo il messaggio, rispondo e finalmente ottengo le prime informazioni: Alessandro Pignatelli si era trasferito in Belgio a fine anni ’50 con la famiglia.

Finalmente entro in contatto con il figlio Moreno che vive a Nivelles e scopro che Alessandro Pignatelli, quel militare venuto a Potenza e mio compagno immaginario di giochi, era scampato ai rastrellamenti di Potenza e tornato a casa indenne. Alessandro Pignatelli ha avuto diversi figli, ha condotto una vita serena in Belgio dove si era trasferito con tutta la famiglia nel 1957 ed è deceduto nel 2009 a 87 anni. Per il tramite del corriere Gls la piastrina è stata recapitata alla famiglia Pignatelli. Finalmente alla mia foto da bambino con la medaglietta in petto posso affiancare quella di Moreno Pignatelli, figlio del militare venuto a Potenza, con suo figlio Giordano e suo nipote Valentino che è il nuovo bambino che potrà fantasticare di quel militare, suo avo, scampato ai rastrellamenti di Potenza.

Caro Papà a 68 anni dal tuo ritrovamento la piastrina militare è stata riconsegnata e la tua promessa è stata mantenuta“.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023 10 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il progetto “A Casa coi nonni” della coop potentina UniversoSud premiato al Social Innovation Campus di Milano nella sezione Contest Social Tech
Successivo A Guidonia i funerali dei due piloti eroi. Domani a Montalbano una messa per il lucano Giuseppe Cipriano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?