Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità, questione fiscale, invecchiamento attivo. Sono i temi per i quali i pensionati Cgil chiedono grande mobilitazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sanità, questione fiscale, invecchiamento attivo. Sono i temi per i quali i pensionati Cgil chiedono grande mobilitazione
AttualitàEconomiaSanità

Sanità, questione fiscale, invecchiamento attivo. Sono i temi per i quali i pensionati Cgil chiedono grande mobilitazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 marzo 2023 – Sanità, questione fiscale, invecchiamento attivo. Questi alcuni dei temi trattati alla prima assemblea dello Spi Cgil di Basilicata dopo il congresso che ha eletto come segretario generale Angelo Summa.
Nominata anche la nuova segreteria composta da Eustachio Nicoletti, Nunzia Armento, Giovanna Galeone e Pasquale Paolino.

“Dobbiamo dare corso a una grande mobilitazione per riaffermare il valore universale della sanità pubblica del nostro paese” – ha detto Angelo Summa nel suo intervento introduttivo.
“L’esperienza drammatica della pandemia – ha aggiunto – dovrebbe aver insegnato che non basta la sanità degli ospedali nelle città, ma serve una sanità di prossimità, sempre più territoriale, domiciliare. Una visione nuova che avvicini la risposta a dove le persone esprimono il bisogno di cura.
Dobbiamo investire di più sul settore pubblico, allineando gli stanziamenti per il fondo sanitario nazionale con la media europea, per ammodernare gli ospedali, potenziare l’offerta diagnostica e valorizzare i professionisti della sanità superando i tetti alla spesa del personale.
Aumentare i posti di specializzazione e l’offerta didattica delle facoltà di medicina.
Investire sull’assistenza domiciliare integrata per le persone anziane e non autosufficienti, sui presidi sociosanitari territoriali. Ma per farlo dobbiamo chiedere che si agisca sulla leva fiscale”.

Un sistema fiscale, quello italiano, “che opprime i piccoli in misura inversamente proporzionale alle loro ricchezze – ha affermato Summa – Non dovrebbe costituire dunque uno scandalo l’idea di introdurre una patrimoniale e operare una stretta sugli extra profitti per abbattere il carico fiscale di lavoratori e pensionati che sono trattati come un vero e proprio bancomat del sistema Paese”.
In un tale contesto le grandi sfide del sindacato sono “lavoro e previdenza pubblica – ha dichiarato il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata – sanità e istruzione, lotta alla precarietà, blocco del progetto di autonomia differenziata, e invecchiamento attivo.
In Basilicata il tasso di invecchiamento è sensibilmente più alto che nel nostro Paese nel suo complesso.
Il rapporto tra il numero delle persone con più di 65 anni e il numero di ragazzi fino ai 14 anni da 119,4 nel 2002 è passato a 214,1 nel 2022, con una progressione impressionante rispetto alla media nazionale.
Invecchiamento e declino demografico sono destinati a diventare ancora più drammatici in futuro – ha concluso Summa – Ecco perché come Spi Cgil continueremo a dare voci ai pensionati, che sono la colonna portante di questo Paese, e a vincere le grandi sfide che abbiamo davanti a noi, provando a cambiare questo mondo insieme ai giovani che sono il nostro futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2023 9 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Giornalistico Alessandra Bisceglie | 30 aprile termine ultimo per partecipare
Successivo Tappa a Viggianello, sabato 11 marzo, del Festival delle Spartenze 2023
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?