Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Teatro Oltre i Limiti Open” di Compagnia Teatrale Petra porta l’opera lirica nel carcere di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Teatro Oltre i Limiti Open” di Compagnia Teatrale Petra porta l’opera lirica nel carcere di Potenza
Cultura ed Eventi

“Teatro Oltre i Limiti Open” di Compagnia Teatrale Petra porta l’opera lirica nel carcere di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 7 marzo 2023 – Imminente la seconda tappa dell’azione “Teatro Oltre i Limiti Open”, una serie di appuntamenti organizzati in partenariato con soggetti culturali regionali e nazionali e inseriti nella programmazione della quarta edizione di “Teatro Oltre i Limiti”, la rassegna di promozione del teatro in carcere della Compagnia teatrale Petra con la Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza.
Dopo l’azione “Artisti in Transito” con i danzatori Manfredi Perego e Annamaria Ajmone e dopo i concerti di Ateneo Musica Basilicata, la Casa Circondariale di Potenza grazie a “Teatro Oltre i Limiti” continua ad aprirsi alla rete culturale locale e nazionale, fornendo opportunità di approfondimento e formazioni intensive nell’ambito del percorso formativo di pratica delle discipline artistiche che porterà i detenuti alla realizzazione di uno spettacolo finale a giugno.
Dal 20 al 24 marzo 2023 si terrà un workshop condotto da Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo, direttrici artistiche della Compagnia teatrale L’Albero, in collaborazione con l’associazione Universa Musica e il Coro polifonico dell’Università di Basilicata diretto da Paola Guarino, che sarà fruibile ai detenuti che partecipano al laboratorio di teatro e danza in carcere di Petra e ad una rappresentanza del Coro dell’Università degli Studi della Basilicata.

Venerdì 24 marzo 2023, ultimo giorno di workshop, dalle ore 15.00 alle 16.00 con ingresso alle 14.30, sarà possibile assistere ad una lezione aperta al pubblico esterno.

Per partecipare è necessario inviare, entro e non oltre il 9 marzo 2023, una mail a progettipetra@gmail.com, allegando il proprio documento di identità per i necessari controlli previsti per l’accesso nella Casa Circondariale.

Nel corso del workshop della compagnia L’Albero in collaborazione con il Coro Unibas, sarà utilizzato il metodo “Community Opera” per permettere ai detenuti di fare esperienza dell’uso della voce e del linguaggio della musica in funzione drammaturgica, creando narrazioni personali ispirate da un repertorio di composizioni classiche.

Testimone d’eccezione del lavoro svolto da Petra nel penitenziario lucano sarà Valeria Ottolenghi, critico teatrale e direttrice artistica della rassegna “Destini incrociati“ del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, in vista di una pubblicazione a cura di Ornella Rosato (Theatron 2.0) con il contributo di Alessandro Toppi (La Repubblica).

La Compagnia teatrale L’Albero è un collettivo artistico che si occupa professionalmente di formazione e produzione in campo teatrale e di ideazione e realizzazione di progetti nazionali e internazionali di innovazione sociale e culturale. Attraverso il format Community Opera sperimenta la co-creazione con le comunità per la promozione del linguaggio dell’opera su temi quali l’inclusione, l’accessibilità e l’innovazione sociale.

Il Coro Unibas è composto in gran parte da dipendenti e docenti dell’Università della Basilicata, oltre che da ex studenti e studenti in corso. Dal 2016 si è costituito in forma associativa autonoma, all’interno dell’associazione Universa Musica, sotto l’egida dell’Università della Basilicata. Presidente delegato dal rettore è dal 2022 il professor Vito Telesca. Dal 2017 il coro è diretto da Paola Guarino, diplomata al conservatorio di Potenza e già attiva come professionista nel campo; la direzione artistica è invece affidata a Dinko Fabris, docente di storia della musica dell’Università della Basilicata.

“Teatro Oltre i Limiti” è un’attività di teatro sociale in carcere promossa dalla Compagnia teatrale Petra con la stretta collaborazione della direzione della Casa Circondariale di Potenza, dott.ssa Maria Rosaria Petraccone, del comandante Giovanni Lamarca e dell’area sicurezza e trattamentale del carcere. Da ottobre 2022 e fino a giugno 2023, i detenuti della sezione maschile della Casa Circondariale di Potenza sono impegnati in un percorso formativo di pratica delle discipline teatrali e della danza, attraverso un laboratorio condotto da Antonella Iallorenzi, esperta in teatro sociale, e Mariagrazia Nacci, coreografa e danzatrice.

“Teatro Oltre i Limiti” è un progetto prodotto dalla Compagnia teatrale Petra, con il contributo di Otto per Mille Valdese dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi e della Fondazione Banco di Napoli, il partenariato della Casa Circondariale di Potenza, il sostegno del Fondo Etico della BCC Basilicata e la collaborazione del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, del Festival Città delle 100 scale di Potenza, dell’Ateneo Musica Basilicata, della Compagnia Teatrale L’Albero, di UniversaMusica e di Multietnica. La direzione artistica è di Antonella Iallorenzi, la direzione tecnica di Angelo Piccinni.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag compagnia teatrale petra, teatro oltre i limiti open
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2023 7 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Montalbano Jonico in lutto per la tragica morte del tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Giuseppe Cipriano
Successivo Riorganizzazione rete scolastica | All’unanimità il Consiglio regionale approva risoluzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?