Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico a Potenza: “L’ateneo è un luogo dove si esercita democrazia e si sviluppa la libertà”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico a Potenza: “L’ateneo è un luogo dove si esercita democrazia e si sviluppa la libertà”
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico a Potenza: “L’ateneo è un luogo dove si esercita democrazia e si sviluppa la libertà”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 6 marzo 2023 – I temi della libertà, della democrazia, quali valori universali; il ruolo dell’ateneo quale strumento perchè essi possano svilupparsi sono stati affrontati dal Presidente della Repubblica, Sergio Marratella, intervenendo a Potenza alla cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’ateneo lucano, il quarantesimo da quanto fu istituito all’indoani del terremto dell’80.
Mattarella ne ha parlato facendo riferimento a ciò che accade in alcune parti del mondo dove questi diritti sono soffocati, ricordando che “in qualunque comunità la libertà non è effettiva se non è appannaggio di tutti. La mancanza di libertà o l’esercizio dei diritti in un luogo colpisce tutti. Questo richiamo è avvertito in questi giorni”.
In questi giorni nei quali la tragedia di Cutro – ha aggiunto – “fa comprendere perché intere famiglie, persone che non vedono futuro cercano di lasciare con sofferenza la propria terra per un avvenire altrove avere la possibilità di un futuro altrove.
Il cordoglio – ha ribadito Mattarella – deve tradursi in scelte concrete operative da parte di tutti italia, europea tutti i paesi che ne fanno parte. Questa è la risposta vera da dare a quello che è avvenuto a queste condizioni. La violazione dei diritti e della libertà colpiscono tutti”.
Nel suo intervento il Presidente della Repubblica ha fatto riferimento alla crescita che l’ateneo lucano ha avuto nei suoi quarant’anni, alle nuove sfide che, con il mutato ritmo della vita di oggi, si è chiamati ad affrontare.
Perchè si possano vincere, – ha concluso – il ruolo dell’ateneo è determinante per la crescita dell’intero paese”.

Il Presidnete Mattarella all’arrivo all’ateneo di Basilicata

Mattarella è stato accolto all’ingresso dell’ateneo dal Rettore, Ignazio Marcello Mancini, dal Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, dal Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, e dal Sindaco di Potenza, Mario Guarente.
Prima di entrare nell’aula dove si è svolta la cerimonia, il Presidente Mattarella ha firmato il registro d’onore ed ha ricevuto il sigillo dell’università ed una scultura dell’artista potentino, Antonio Masini.

Alla cerimonia dell’inaugurazione del nuovo anno accademico sono intervenuti, in rappresentanza del Governo, i ministri dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e delle Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Presenti, oltre al Senato Accademico, al Consiglio degli Studenti, i rettori di 21 università italiane, oltre ad autorità civili, militari e religiose.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, e del Ministro Anna Maria Bernini, il discorso inaugurale del Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini.

Il Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini

Hanno fatto seguito gli interventi di Davide De Bono, Presidente del Consiglio degli Studenti, e di Antonella Racioppi, responabile del Settore Affari Generali dell’ateneo; la testimonianza di Pegah Moshir Pour, attivista per i diritti umani e digitali.

Prof. Fabrizio Caccavale

Ha concluso la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico il prof. Fabrizio caccavale, professore ordinario di Automatica, che ha tenuto la prolusione su “La robotica: un ponte fra mondo digitale e mondo fisico”.

Brani musicali sono stati eseguiti dal Coro Universa Musica e dall’Assemble dei musicisti dei Conservatori di Potenza e Matera.


Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag presidente sergio mattarella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2023 7 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Preoccupa Tortorelli (Uil) l’impennata a gennaio della cassa integrazione
Successivo Inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’ateneo lucano, il discorso inaugurale del Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?