Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protocollo di legalità per la realizzazione della ferrovia Ferrandina-Matera | Soddisfazione di Cgil, Cisl, Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Protocollo di legalità per la realizzazione della ferrovia Ferrandina-Matera | Soddisfazione di Cgil, Cisl, Uil
Ambiente e TerritorioLavoro

Protocollo di legalità per la realizzazione della ferrovia Ferrandina-Matera | Soddisfazione di Cgil, Cisl, Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 4 marzo 2023 – La firma del Protocollo di legalità per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella tra la Prefettura di Matera, Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) e le organizzazioni sindacali di categoria, segna un punto importante non solo per la prevenzione e il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche, ma anche per la legalità nel lavoro, a garanzia della massima sicurezza sui cantieri, della prevenzione dagli infortuni e del rispetto dei diritti contrattuali.
LO sostengono in una nota congiunta Fernando Mega (Cgil), Giuseppe Bollettino (Cisl), Bruno Di Cuia (Uil), Angelo Vaccaro (Fillea Cgil), Angelo Casorelli (Filca Cisl), Cosimo Paolicelli (Feneal Uil).
Il Protocollo, accogliendo le istanze del sindacato, riguarderà tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che a qualunque titolo saranno impegnate nella realizzazione dell’opera e prevede la collaborazione tra la Prefettura e il Gestore dell’infrastruttura per vigilare sul pieno rispetto della legalità nei contratti pubblici, sviluppando, in aggiunta agli standard richiesti dalla normativa, ulteriori forme di controllo, scambio di informazioni e procedure che ne garantiscano la trasparenza. Tra i percorsi attuativi di monitoraggio previsti – preciano – rientrano la costituzione di una banca dati dei soggetti che partecipano all’esecuzione delle opere, il ”settimanale di cantiere” per il controllo di tutto quanto accade nei siti di intervento, verifiche antimafia, la prevenzione di interferenze illecita a scopo corruttivo, il monitoraggio e tracciamento, ai fini della trasparenza, dei flussi di manodopera.

La compartecipazione al monitoraggio e alla gestione riguarderà tutta la filiera dei lavori, dall’affidamento alle fasi esecutive dei cantieri e sub cantieri, consentendo così, oltre al fondamentale obiettivo di prevenire le infiltrazioni criminali nel ciclo di appalto e di contrastare i fenomeni corruttivi, di dare centralità al lavoro e ai lavoratori in termini di sicurezza, prevenzione e rispetto dei diritti contrattuali.
In occasione della firma come Cgil, Cisl e Uil e rispettive categorie, abbiamo ribadito che su tutta la procedura l’unico e solo contratto collettivo valido è quello del settore edile sottoscritto con le organizzazioni di rappresentanza. Un elemento non secondario, necessario a contrastare i contratti pirata nel settore. È importante sottolineare anche il monitoraggio e la vigilanza svolta dal sistema bilaterale delle costruzioni compartecipato da Cgil, Cisl e Uil attraverso le sue categorie, che verificherà la congruità contrattuale attraverso il rilascio del Durc.

Nel ribadire che, rispetto alla valenza infrastrutturale dell’opera, questa necessita una connessione con la dorsale adriatica per dare compiutezza alla strategicità del collegamento di Matera all’infrastruttura ferroviaria nazionale, auspichiamo – concludono i responsabili sindacali – che il protocollo sulla legalità per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella faccia da apri pista anche a tutti gli ulteriori progetti infrastrutturali la cui realizzazione è prevista dal Pnrr.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag Cgil, ferrovia ferrandina-matera, protocollo di legalita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2023 4 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente No della Provincia di Potenza ai parametri nazionali sul dimensionamento scolastico
Successivo Tortorelli (Uil): “Per una buona occupazione, riduzione orario di lavoro a parità salariale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?