Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No della Provincia di Potenza ai parametri nazionali sul dimensionamento scolastico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > No della Provincia di Potenza ai parametri nazionali sul dimensionamento scolastico
PoliticaScuola e Università

No della Provincia di Potenza ai parametri nazionali sul dimensionamento scolastico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 4 marzo 2023 – Il Consiglio Provinciale di Potenza, all’unanimità dei presenti (i consiglieri della maggioranza) , al termine di un lungo ed artIcolato dibattito aperto dalle relazioni del Presidente Christian Giordano e dal Presidente della Commissione Istruzione Enzo Bufano, ha approvato una delibera con la quale si decide:1) di esprimere netta contrarietà all’applicazione del coefficiente di 900 studenti previsto dal comma 557 dell’art.1 della Legge di bilancio 2023 n.557 del 29/12/20212;
2) dichiarare non applicabile per la provincia di Potenza il coefficiente di 900 in quanto gli Istituti scolastici sono ubicati in comuni montani o svantaggiati, che, pertanto, devono essere salvarguardati cosi come disposto dal citato comma 557;
3) di chiedere alla Regione Basilicata:
a) di opporsi in tutte le sedi a quanto previsto dalla norma;
b) di impegnarsi in sede di Conferenza unificata per l’applicazione nelle regioni con scarsa densità demografica, con la quasi totalità di comuni montani e svantaggiati e con calo demografico, del coefficiente di 600 studenti per determinare il contigente dei DS e dei DSGA e del numero minimo di 400 studenti per la determinazione dell’autonomia scolastica;
c) di proporre al MIE, anche per il tramite della Regione Basilicata, la rimodulazione sostanziale del numero minimo degli studenti occorrrenti per la formazione delle classi in territori montani/svantaggiati;
d) di prevedere adeguate risorse, al fine di programmare l’offerta scolastica, con necessari servizi (mensa, trasporto scolastico etc), su caposaldi urbani onde garantire il diritto allo studio agli studenti residenti nei piccoli comuni le cui scuole sono a rischio di chiusura.
4) di inviare il presente atto: al Presidente ed all’assessore allo sviluppo economico e lavoro della Regione Basilicata; al MIE ed all’USR di Basilicata; all’Unione delle Province d’Italia, all’Anci di Basilicata.

Nella sua dichiarazione finale, il Presidente Christian Giordano ha evidenziato come “Occorrerebbe avere il coraggio di investire di più sulla scuola e sull’istruzione; assistiamo, invece, all’ennesimo taglio. La nuova disciplina di cui trattasi ha una ratio che non possiamo accettare: si tratta di una norma basata su un mero approccio ragionieristico che punta essenzialmente al risparmio. Sulla scuola, sull’istruzione bisogna investire non bisogna tagliare. L’istruzione – ha concluso – non può vivere o morire in base ad un mero calcolo matematico”.

Al dibattito, dinanzi ad una sala piena di dirigenti scolastici, rappresentanti dei consigli di istituto e degli studenti ed amministratori locali, sono anche intervenuti: Infante, Rizzo, Cifarelli, Pappalardo, Pedota, Ferrone, Rubino, Sabato, Lettieri, Gravante, Sinisgalli, Cervellino, Malinconico, Salerno, Larocca, Lagrotta, Giordano M., Marino.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2023 4 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insediato il nuovo Comitato etico unico regionale per la Basilicata
Successivo Protocollo di legalità per la realizzazione della ferrovia Ferrandina-Matera | Soddisfazione di Cgil, Cisl, Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?